Sign in
  • Home
  • Profilo
  • Contributi
    • Articoli
    • Approfondimenti
    • Blog
    • Casi Clinici
  • Video
  • Eventi
  • Il Prof. Risponde
  • Contatti
  • Prenota una visita
Sign in
Welcome!Log into your account
Forgot your password?
Password recovery
Recover your password
Search
Logo
Logo
Facebook
Linkedin
Youtube
Logo
  • Home
  • Profilo
  • Contributi
    • Articoli
    • Approfondimenti
    • Blog
    • Casi Clinici
  • Video
  • Eventi
  • Il Prof. Risponde
  • Contatti
  • Prenota una visita
HomeBlogI disturbi respiratori nei bambini sono sempre dovuti a Reflusso Gastroesofageo?

I disturbi respiratori nei bambini sono sempre dovuti a Reflusso Gastroesofageo?

Logo
  • Home
  • Profilo
  • Contributi
    • Articoli
    • Approfondimenti
    • Blog
    • Casi Clinici
  • Video
  • Eventi
  • Il Prof. Risponde
  • Contatti
  • Prenota una visita
14 Giugno 2018
Share
Facebook
WhatsApp
Linkedin
Telegram
Copy URL
    disturbi

    I disturbi respiratori nei bambini sono sempre dovuti a Reflusso Gastroesofageo?

    Sintomi quali tosse secca cronica, stridore respiratorio, abbassamento della voce asma persistente ed erosione dentale nei bambini sono stati spesso messi in relazione con il reflusso gastro esofageo e trattati con inibitori di pompa protonica.

    Uno studio condotto su bambini affetti da sintomi laringei e sottoposti a tracheo broncoscopia, hanno riscontrato una correlazione significativa fra la presenza di pepsina in trachea ed i reperti obiettivi riscontrati in laringe quali edema interaritenoideo, obliterazione dei ventricoli, ipertrofia della commissura posteriore. In questi stessi soggetti i test per il reflusso gastroesofageo risultavano negativi.

    In assenza di pepsina l’indagine deve essere allargata ad altre possibili cause patologiche (allergia etc).

    Lo studio conferma ancora una volta la differenza fra reflusso gastro esofageo e reflusso faringo laringeo dove poche gocce di acido e la pepsina sono responsabili di sintomi e manifestazioni obiettive estraesofagee. Anche la terapia è ovviamente diversa!

    Krisnan U, Paul S, Messina I,Soma M. Correlation between laryngobronchoscopy and pepsin in the diagnosis of extra-esophageal reflux The Journal of Otolaryngol and Otol, 2015;129:572-9

     

    Per ulteriori approfondimenti sull’argomento si possono consultare i seguenti link:

    – E’ possibile trattare il Reflusso Faringo Laringeo senza farmaci?
    – Rispondi al questionario per sapere se soffri di Reflusso Faringo Laringeo
    – Quando la tosse secca e la disfonia dipendono dal Reflusso?

    • Tags
    • bambini
    • disturbi respiratori
    • edema interaritenoideo
    • pepsina
    • reflusso faringo laringeo
    • reflusso gastroesofageo
    • sintomi laringe
    • tosse
    • tracheo broncoscopia
    Share
    Facebook
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
    Copy URL
      Previous article
      Acufene: fastidio ridotto con apparecchio
      Next article
      Sordità improvvisa: Ossigenoterapia Iperbarica
      Articoli Correlati
      Blog

      Vaccino anti Covid 19 non aumenta incidenza di acufeni

      24 Marzo 2023
      Blog

      OSAS e danno uditivo

      17 Marzo 2023
      Blog

      Irrigazione salina calda: vantaggi durante la FESS

      10 Marzo 2023

      Prof. Maurizio G. Vigili

      OTORINOLARINGOIATRIA

      Clicca qui per visitare il mio profilo

      Facebook
      Linkedin
      Youtube

      Prenotazione Rapida

      Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

      Prenota Ora

      Articoli Correlati

      Melatonina: utilità nella crisi vertiginosa acuta

      24 Marzo 2023

      Vaccino anti Covid 19 non aumenta incidenza di acufeni

      24 Marzo 2023

      LECTURE: SENTINEL NODE BIOPSY IN T1-T2 ORAL CAVITY SCC. 20 years personal experience

      24 Marzo 2023

      Trattamento dei Carcinomi Orofaringei HPV correlati

      17 Marzo 2023
      Load more

      Prof. M.G. Vigili

      Consultant di Otorinolaringoiatria presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS.

      Tratto tutta la patologia otorinolaringoiatrica  del naso, bocca, seni paranasali  laringe e collo, con un’esperienza di oltre 10.000 interventi.

       

      Privacy Policy – Cookie Policy

      Contatti

      Prof. Maurizio G. Vigili
      Casa di cura "Quisisana"
      Via Gian Giacomo Porro 5 - Roma
      Tel 06 80958391
      Tel 06 80958
      319
      Tel 06 80958
      342

      Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI IRCCS
      Via Monti di Creta 104 Roma
      Tel 06 66464094

      info@mauriziovigili.it