Il fumo peggiora l’udito: smettere di fumare aiuta a conservare l’udito. Uno studio giapponese su un campione di 50.195 persone di età compresa fra 20 e 64 anni seguiti per un periodo di 8 anni ha individuato nei soggetti fumatori un rischio di ipoacusia superiore rispetto ai non fumatori.
Nello specifico i tabagisti presentano una probabilità maggiore di 1.6 volte di andare incontro ad una perdita uditiva sulle alte frequenze e di 1.2 volte sulle basse frequenze.
In entrambi i casi il rischio aumenta in modo esponenziale con il numero di sigarette fumate al giorno.
Smettere di fumare, anche per un periodo inferiore ai 5 anni sembra viceversa diminuire significativamente il rischio di danno uditivo.
BIBLIOGAFIA
Hu H, Sasaki N Ogasawara T, Nagahama S, Akter S, Kuwahara K, Kochi T Eguchi M, et al Smoking, Smoking cessation and the risk of hearing loss:Japan Epidemiology Collaboration on Occupational Healyh Study, Nicotine Tob. Research 2019,Mar 30,21849 481-88
Se sei un fumatore e vuoi verificare se il tuo udito ha subito dei danni, prenota una visita ed un esame audiometrico tonale presso lo studio Clinica Quisisana o Villa Salaria
Per ulteriori approfondimenti su Fumo e Sordità si possono consultare anche i seguenti link:
Il Fumo fa male all’udito soprattutto nelle donne
Il Fumo Causa il Cancro: quali i fattori prognostici negativi?
Il fumo uccide ma è anche la principale causa di morte evitabile
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Iniezione intratimpanica di Cortisone
Udito: un’iniezione “di geni” può ripristinarlo
Cellule della coclea: un nuovo metodo per ripararle
Perdita di udito e rischio di nuovi ricoveri ospedalieri
Perdita uditiva e modificazioni nel cervello
Acido Folico: i folati aiutano ad avere un udito migliore
Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?
Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello
Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero
Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica
Otosclerosi e volume piastrinico
Ipoacusia: l’alcool peggiora l’udito nei concerti rock
Trattamento Sindrome di Menière
Danni uditivi: l’ascolto di musica ad alto volume non comporta danni