Iniezione intratimpanica di Cortisone: Trattamento di prima linea nelle Sordità improvvisa?
L’uso di cortisone intratimpanico quale trattamento iniziale della Sordità improvvisa fornisce migliori risultati rispetto alla terapia cortisonica sistemica in termini di grado e tempo di recupero uditivo. Lo dimostra uno studio di metanalisi dei lavori della letteratura sull’argomento condotto da Quiang e coll. e pubblicato su Acta Oto-Laryngologica. L’ampia variabilità di dosaggio e durata della terapia nei vari studi presi in considerazione tuttavia non consente di ricavare uno schema univoco di trattamento da proporre quale standard di cura.
Bibliografia:
Quiang Q, Wu X, Yang T et al. A comparison between systemic and intratimpanic steroid therapies as initial therapy for idiopatic sudden sensorineuralhearing loss: a metanalysis. Acta Oto-Laryngologica 2017,137(6)598-605
Nel trattamento della sordità improvvisa le variabili sono ancora molte, legate al paziente (età- comorbidità, etc), alle terapie utilizzate, nella maggior parte dei casi multiple con uso di vasoattivi, diuretici, integratori, carbogeno, etc oltre al corstisone, ma soprattutto alla tempestività della diagnosi e inizio del trattamento. Quest’ultimo è ancora il fattore fondamentale che garantisce sempre una prognosi migliore. Se hai una calo improvviso dell’udito vieni a fare l’esame audiometrico in giornata!