HomeApprofondimentiCidofovir e Papillomatosi Respiratoria Ricorrente

Cidofovir e Papillomatosi Respiratoria Ricorrente

Cidofovir e Papillomatosi Respiratoria Ricorrente. Utilità dell’iniezione di Cidofovir intralesionale nei pazienti con Papillomatosi Respiratoria Ricorrente. L’infiltrazione intralesionale di Cidofovir quale terapia adiuvante in caso di Papillomatosi Respiratoria Ricorrente (RRP) rimane una procedura controversa per  il rischio riportato in Letteratura di indurre displasia e carcinogenesi.

Il Cidofovir è un farmaco antivirale che una volta incorporato inibisce selettivamente la DNA polimerasi virale bloccando la replicazione del virus.

E’ usato nel tentativo di diminuire la frequenza di interventi di escissione riducendo il peso della malattia.

Hoesli e colleghi della University of Michigan Health System, hanno pubblicato su JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. uno studio di revisione su 154 pazienti pediatrici ed adulti trattati con Cidofovir intralesionale (83 pazienti, 53.9%) o con chirurgia esclusiva (71 pazienti, 46.1%), con un follow up adeguato (da Gennaio 2000 a Dicembre 2016).

Sono stati valutati la presenza di displasia o di lesioni maligne, le complicanze e l’intervallo fra i vari trattamenti chirurgici.

Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative nei due gruppi riguardo all’incidenza di comparsa di displasie (11.1%  nel gruppo con Cidofovir contro 8.3%) o di lesioni maligne (2.8%  nel gruppo Cidofovir, contro 5% nei casi solo chirurgici).  Tutti i casi che avevano sviluppato carcinoma erano comunque fumatori.

Inoltre nel gruppo trattato con Cidofovir, la maggior parte dei pazienti (59.0%) registrava un aumento dell’intervallo fra i trattamenti superiore ad 1 mese.

Nei pazienti trattati con Cidofovir non sono state riscontrate lesioni nefrotossiche, con solo 5 complicanze minori su un totale di 628 iniezioni, 3 legate alla laringoscopia diretta e 2 legate a malfunzionamento dell’ago.

Pertanto, lo studio smentisce sia la presenza di complicanze maggiori, sia lo sviluppo di displasia o neoplasie.

 

BIBLIOGRAFIA
Rebecca C. Hoesli, Aaron L. Thatcher Norman D. Hogikyan , Robbi A. Kupfer,   Evaluation of Safety of Intralesional Cidofovir for Adjuvant Treatment of Recurrent Respiratory Papillomatosis JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2020;146(3):231-236.

 

Fino ad alcuni anni fa ho trattato alcuni casi con Cidofovir iniettandolo sul letto operatorio residuo della asportazione dei papillomi laringei recidivi.

L’assenza di documentazione che evidenziasse reali miglioramenti ed ii report in letteratura di alcuni casi con complicanze di nefrotossicità e mieotossicità di questo farmaco usato off label in questo settore specifico,  mi hanno indotto ad abbandonarlo.

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Papillomatosi Laringea

Papillomatosi Respiratoria Ricorrente giovanile

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati