Funzione uditiva: la dieta ne influenza lo stato.
La dieta può influenzare la suscettibilità dell’orecchio interno al rumore ed ai danni cellulari correlati all’età, quali acufeni ed ipoacusia.
Lo afferma uno studio condotto nel Regno Unito e negli USA, utilizzando i dati di UK Biobank resources: 34.576 i soggetti di età compresa fra 40 e 69 anni inseriti nello studio.
La composizione e la tipologia dietetica erano basate sulla somministrazione di questionari (Oxford Web-Q 24-hour dietary recall questionnaire).
La presenza di acufene e di ipoacusia era ricavata sulla risposta soggettiva dei pazienti intervistati.
In un modello di analisi multivariata, elevati livelli di Vitamina B12 nella dieta ed un modello dietetico caratterizzato da elevato apporto di proteine erano associati ad una ridotta incidenza di acufene, laddove elevato apporto dietetico di Calcio, Ferro e Grassi risultavano collegati ad una maggiore frequenza di acufene.
Per quanto riguarda la diminuzione uditiva alti livelli di Vitamina D nella dieta, sono risultati associati con ridotto tasso di difficoltà uditive, come anche una dieta ricca di frutta e verdura carne e scarsa di grassi.
In conclusione lo studio dimostra come I fattori dietetici possano essere importanti sul benessere del nostro udito
BIBLIOGRAFIA
Dawes P, Cruickshanks KJ, Marsden A, Moore DR Munro KJ Relationship Between Diet, Tinnitus, and Hearing Difficulties. Ear Hear. 2019 Jul 25. doi: 10.1097/AUD.0000000000000765
Per ulteriori informazioni, si possono leggere gli articoli ai seguenti link:
Dieta sana diminuisce il rischio di sordità nelle donne
Acido Folico: i folati aiutano ad avere un udito migliore
Otosclerosi e volume piastrinico
Acufene grave: fattori genetici responsabili
Acufene: fastidio ridotto con apparecchio
Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101
Lidocaina Transdermica per migliorare gli Acufeni
Tinnito: terapia cognitivo-comportamentale online
L’Emicrania aumenta il rischio di acufeni