Valore della captazione di FDG Orofaringea Incidentale alla PET/TC. La PET (Fluorodeoxyglucose (FDG) Positron Emission Tomography+) è una metodica sempre più largamente utilizzata nella diagnosi e stadiazione delle neoplasie maligne.
Uno studio dell’Imperial College NHS Foundation Trust, UK, ha investigato il valore della captazione incidentale di FDG nell’anello di Waldeyer, per valutarne il valore predittivo in caso di malignità orofaringea occulta.
Sono stati selezionati per lo studio 102 casi sottoposti a PET con uptake orofaringeo, avendo escluso tutti i pazienti con malignità orofaringea nota o con linfoma.
Il follow up minimo era 12 mesi.
L’ FDG uptake orofaringeo era risultato asimmetrico nel 57.3% di casi.
La sede più frequente era la tonsilla (56.3%), seguito dalla base lingua (31.1%) e da entrambe le sedi simultaneamente (12.6%).
In una percentuale significativa pari al 41.7% dei casi il reperto è stato considerato come fisiologico.
Tuttavia nel 52.4% dei casi il reperto corrispondeva ad una lesione clinica potenzialmente sospetta che consigliava una visione endoscopica diretta.
Solamente il 24.3% (25/102) dei pazienti era stato inviato ad una valutazione otorinolaringoiatrica, il 14.6% (15/102) sottoposto ad una seconda PET a distanza e l’8.7% (9/102) ad una biopsia.
In un solo caso era stato identificato un carcinoma orofaringeo ed in un caso una metastasi inaspettata da carcinoma dell’esofago.
In conclusione, a fronte di unuptake orofaringeo incidentale alla PET/CT frequente, l’incidenza di lesioni maligne è rara (1.9%) e, quando presente è associata ad un SUVmax alto e ad una captazione asimmetrica.
Le immagini devono essere correlate clinicamente e, in caso di sospetto, i pazienti devono essere sottoposti a visita specialistica otorino, anche se solo in casi eccezionali sono richieste ulteriori indagini.
BIBLIOGRAFIA
Iulia Bujoreanu , Dorothy Gujral , Kathryn Wallitt , Zaid Awad. Incidental uptake of fluorodeoxyglucose in the Waldeyer’s ring and risk of oropharyngeal malignancy. Eur Arch Otorhinolaryngol. 2022; 279(5): 2657–2664. doi: 10.1007/s00405-021-07089-6
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Carcinoma Orofaringe: prognosi migliore per pazienti HPV+ solo se non fumatori
PDTA TUMORI OROFARINGE (AIOCC,2022)
Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato
Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione
Otalgia fattore predittivo di infiltrazione perineurale nel Carcinoma dell’Orofaringe
Carcinoma Orofaringe: ricostruzione con Lembo Miocutaneo di Gran Pettorale
Carcinoma Squamoso dell’Orofaringe
Tumore Orofaringeo Hpv indotto
Rischio di Secondo Tumore Hpv Associato
Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati
Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati
I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?
Tumori orofaringei: chirurgia robotica opzione economica
Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review
HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe
Identificata la proteina chiave per bloccare la replicazione del Virus HPV
Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare
What is Human Papilloma Virus?
La Vaccinazione contro il Virus HPV: la vera prevenzione
Tumori orali ed orofaringei: utile la Radioterapia post-operatoria
Tumori orali ed orofaringei in aumento nei giovani