HomeBlogSordità improvvisa neurosensoriale: il ritardo diagnostico terapeutico dipende a chiti rivolgi

Sordità improvvisa neurosensoriale: il ritardo diagnostico terapeutico dipende a chiti rivolgi

Sordità improvvisa neurosensoriale: il ritardo diagnostico terapeutico dipende a chi ti rivolgi. Il ritardo totale nel trattamento della Ipoacusia Improvvisa Neurosensoriale dipende molto dal tipo di medico a cui il paziente si rivolge per primo.

Uno studio retrospettivo su 518 pazienti affetti da Ipoacusia improvvisa neurosensoriale ha evidenziato che il paziente viene sottoposto a terapia steroidea dopo mediamente 1 giorno (0-1) se si rivolge ad un Dipartimento di Emergenza, 7 giorni (6-12gg)  se si rivolge ad in normale ambulatorio otorinolaringoiatrico, e 15 gg se va dal medico di famiglia.

Sul ritardo diagnostico terapeutico non vi erano associazioni con lo stato socioeconomico e demografico e la presentazione della ipoacusia.

BIBLIOGRAFIA
Linor KleinRoni VassYahav Oron , Rani Abu-Eta , Shahaf Shilo,Udi Shapira,Ophir HandzelHen ChaushuNidal Muhanna    Oren ZivOmer J Ungar. Predictors of Delays in the Management of Idiopathic Sudden Sensorineural Hearing Loss. Laryngoscope, 2024 Sep 20. doi: 10.1002/lary.31785

sordità improvvisa neurosensoriale prof

I risultati dello studio sono validi   parzialmente anche per l’Italia dove l’impressione è che si perda meno tempo nel trattamento, se, in presenza di ipoacusia improvvisa, il paziente si rivolge al PS (o Dipartimento di Emergenza) di un Ospedale dotato di Guardia Otorino o direttamente allo specialista privato. Un esame audiometrico richiesto ambulatorialmente dal medico di famiglia o dallo specialista convenzionato ASL in troppi casi viene effettuato dopo giorni, perdendo il grande vantaggio della terapia precoce.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Nella ipoacusia improvvisa la vertigine è indice di danno cocleare severo

Correlazione fra rischio cardiovascolare e ipoacusia improvvisa

Protocollo ottimizzato di ossigenoterapia iperbarica nel trattamento della Ipoacusia Improvvisa

Terapia iperbarica aiuta chirurgia per distacco totale- subtotale dell’orecchio esterno

Cortisone intratimpanico o terapia iperbarica nella ipoacusia improvvisa

Sordità improvvisa: Ossigenoterapia Iperbarica

Ipoacusia Neurosensoriale Improvvisa e Neurinoma Acustico

Ipoacusia neurosensoriale improvvisa e gravidanza

Ipoacusia Improvvisa e infezione da Herpes Zoster

Studio della funzione vestibolare nella sordità improvvisa

Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise

Volare subito dopo una sordità improvvisa

Sordità Improvvisa e sindrome metabolica

Sordità improvvisa prima e dopo il parto

Deficienza di Vitamina D e Ipoacusia Improvvisa

Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise

Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero

Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica

Studio della funzione vestibolare nella sordità improvvisa

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati