Correlazione fra rischio cardiovascolare e ipoacusia improvvisa. La maggior parte dei lavori di una metanalisi effettuata da un recente studio greco, evidenzia una stretta correlazione fra un alto profilo di rischio cardiovascolare e l’insorgenza di ipoacusia neurosensoriale improvvisa (SSHL).
Dislipidemia, diabete e indici ecodoppler di aterosclerosi sono infatti risultati significativamente più alti nei pazienti con SSHL.
BIBLIOGRAFIA
Anna-Maria Papadopoulou, Sotirios Papouliakos, Petros Karkos , Konstantinos Chaidas. The Impact of Cardiovascular Risk Factors on the Incidence, Severity, and Prognosis of Sudden Sensorineural Hearing Loss (SSHL): A Systematic Review.  Cureus 2024 Apr 16;16(4):e58377. doi: 10.7759/cureus.58377.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Protocollo ottimizzato di ossigenoterapia iperbarica nel trattamento della Ipoacusia Improvvisa
Terapia iperbarica aiuta chirurgia per distacco totale- subtotale dell’orecchio esterno
Cortisone intratimpanico o terapia iperbarica nella ipoacusia improvvisa
Sordità improvvisa: Ossigenoterapia Iperbarica
Ipoacusia Neurosensoriale Improvvisa e Neurinoma Acustico
Ipoacusia neurosensoriale improvvisa e gravidanza
Ipoacusia Improvvisa e infezione da Herpes Zoster
Studio della funzione vestibolare nella sordità improvvisa
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Volare subito dopo una sordità improvvisa
Sordità Improvvisa e sindrome metabolica
Sordità improvvisa prima e dopo il parto
Deficienza di Vitamina D e Ipoacusia Improvvisa
Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise
Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero