HomeBlogSieropositività al Citomegalovirus aumenta suscettibilità al danno uditivo da rumore

Sieropositività al Citomegalovirus aumenta suscettibilità al danno uditivo da rumore

Sieropositività al Citomegalovirus aumenta suscettibilità al danno uditivo da rumore.  La sieropositività al citomegalovirus (CMV) è un fattore di rischio addizionale alla ipoacusia neurosensoriale indotta da rumore.

Lo ha evidenziato uno studio tedesco su guinea-pig adulti suddivisi in due gruppi, positivo e negativo al CMV, sottoposti a rumore a banda larga (5-20kHz) per 2 ore ad una intensità sonora di 115 dB.

La percezione uditiva era stata testata con potenziali uditivi del tronco specifici in frequenza e 2 settimane dopo l’esposizione a rumore è stato verificato il numero di cellule ciliate esterne andate perse.

I risultati dimostrano un maggior peggioramento della soglia uditiva negli animali sieropositivi, con una differenza significativa per le alte frequenze.

Non era stata osservata una correlazione con la perdita delle cellule ciliate esterne riscontrata all’esame autoptico.

 

BIBLIOGRAFIA
Moritz GroschelStefan Voigt , Susanne Schwitzer,  Arne Ernst , Dietmar Basta. Cytomegalovirus Seropositivity as a Potential Risk Factor for Increased Noise Trauma Susceptibility. Noise Health,  Jan-Mar 2022;24(112):1-6. doi: 10.4103/nah.nah_4_21.

 

Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti link:

Sordità congenita da Citomegalovirus

Infezione da CMV e deficit uditivi neonatali

Sordità improvvisa pediatrica

Esposizione a rumore durante le procedure otochirurgiche

Prevenire l’esposizione al rumore salva l’udito

Perdita di udito da esposizione a rumore: una patologia prevenibile

Udito a rischio per gli asciugamani ad aria

Giochi al computer aiutano a migliorare l’Udito negli over 70

Ipoacusia neurosensoriale improvvisa e gravidanza

Ipoacusia Improvvisa e infezione da Herpes Zoster

Studio della funzione vestibolare nella sordità improvvisa

Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise

Sordità improvvisa: Ossigenoterapia Iperbarica

Volare subito dopo una sordità improvvisa

Sordità Improvvisa e sindrome metabolica

Sordità improvvisa prima e dopo il parto

Deficienza di Vitamina D e Ipoacusia Improvvisa

Eparina e recupero uditivo nelle sordità improvvise

Ipoacusia e le 4 D

Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?

Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello

Perdita di udito sensorineurale improvvisa e fattori predittivi di recupero

Ipoacusia Improvvisa: Emergenza Otorinolaringoiatrica

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati