HomeArticoliRicerca del Linfonodo Sentinella nei Tumori Naso-Mascellari

Ricerca del Linfonodo Sentinella nei Tumori Naso-Mascellari

Ricerca del Linfonodo Sentinella nei Tumori Naso-Mascellari. Le recidive locoregionali sono un fattore critico nella prognosi dei tumori maligni nasosinusali, anche se la relativa rarità di questi tumori (3-5% dei tumori maligni testa-collo), la eterogeneità istologica e di sede hanno prodotto scarsi dati riguardo la percentuale di recidiva e la localizzazione delle metastasi linfonodali.

Uno svuotamento latero cervicale elettivo nei casi N0 è controverso e viene giudicato da molti un overtreatment.

Uno studio della Ludwig-Maximilians University, Munich, Germany ha indagato il ruolo del Linfonodo sentinella su 20 casi di neoplasia rinosinusale N0 sottoposte a trattamento chirurgico fra il 2020 ed il 2022. (50% carcinoma squamoso; 20% adenocarcinoma; 15% melanoma, 15% altri istotipi).

I Linfonodi sentinella sono stati riscontrati al I livello nel 45% dei casi ed al II livello nel 40%, tutti ipsilateralmente alla lesione.

Tutti i linfonodi sentinella si sono rivelati indenni da localizzazione neoplastica. Non si è riscontrata nessuna complicanza legata alla procedura.

BIBLIOGRAFIA
Fatemeh Kashani  , BG Weiss , P Bartenstein, M Canis and F Haubner. Lymphatic drainage of sinonasal malignancies and the role of sentinel node biopsies . Orphanet Journal of Rare Diseases (2024) 19:120 https://doi.org/10.1186/s13023-024-03127-8

cordectomia laser prof

È indubbio anche nei tumori dei seni paranasali che la prognosi sia significativamente più infausta se compare una metastasi locoregionale e che intercettare una metastasi occulta permetterebbe un trattamento mirato solo ai casi necessari.  In letteratura il rischio riportato di metastatizzazione linfonodale latero cervicale è estremamente variabile (2 – 33%).   La sede mascellare sembra avere un tasso maggiore di metastatizzazione, come l’istotipo carcinoma squamoso o carcinoma indifferenziato, e la stadiazione T1-T2 per alcuni studi o tumori molto avanzati con invasione orbitaria o durale per altri.  La metodica del Linfonodo Sentinella è senz’altro quella più indicata per raggiungere gli obiettivi di migliorare la stadiazione e trattare i casi a rischio. Come affermano gli Autori, i casi di questo lavoro sono troppo scarsi per giungere alla conclusione che la metodica non sia utile e va sicuramente fatta una selezione a monte dei pazienti più a rischio da sottoporre alla procedura.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Motilità della spalla migliore dopo biopsia del linfonodo sentinella rispetto allo svuotamento elettivo del collo

Protocollo multimediale combinato per la ricerca del Linfonodo Sentinella nei tumori mediani piccoli del Cavo Orale

Indocianina Green associata alla radiocaptazione migliora identificazione intraoperatoria del linfonodo sentinella nei tumori cervico facciali

Indocianina-Green migliora le capacità diagnostiche della biopsia del Linfonodo Sentinella

Individuazione del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale

LECTURE: SENTINEL NODE BIOPSY IN T1-T2 ORAL CAVITY SCC. 20 years personal experience

Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale: soluzione dell’enigma

Linfonodo Sentinella nei T del cavo orale: fattori predittivi lo sviluppo di metastasi nei Linfonodi non Sentinella

Valore del linfonodo sentinella nei tumori orali N0: l’esperienza giapponese 

Linfonodo sentinella e svuotamento elettivo nei T iniziali del cavo orale

Biopsia del Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale recidivi a precedente chirurgia

Un servizio di patologia centralizzato per aiutare la diffusione della procedura del Linfonodo Sentinella del cavo orale: l’esperienza inglese

Glossectomia Parziale e Biopsia del Linfonodo Sentinella

Biopsia del linfonodo sentinella e tumori del cavo orale

Ricerca del linfonodo sentinella nei tumori precoci del cavo orale

Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale

Linfonodo sentinella – “Medicina Regione Lazio”

Linfonodo Sentinella nei tumori del cavo orale ed orofaringe

Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale – Intervista

Individuazione del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo Orale

Linfonodo Sentinella: Lezione alla Humanitas University

Linfonodo Sentinella: European Archives of Oto-Rhino-Laryngology

Linfonodo Sentinella: Chirurgia Radioguidata

Linfonodo Sentinella: surgical consensus guidelines

Il Linfonodo Sentinella nei Carcinomi Squamosi del Labbro

L’esperienza personale nelle Biopsia del Linfonodo Sentinella nei T1-T2 del Cavo orale

Il ruolo della Medicina Nucleare nella biopsia del linfonodo sentinella nei tumori del cavo orale

La Chirurgia Radioguidata del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo orale

L’esame istologico del linfonodo sentinella nei Carcinomi del cavo orale

Linfonodo Sentinella: Esperienza preliminare all’Ospedale San Carlo

Linfonodo Sentinella: validità della biopsia

Linfonodo Sentinella – 1: Il Razionale

La Biopsia del Linfonodo sentinella nei tumori della bocca

Linfonodi Sentinella: identificazione intraoperatoria

Surgical consensus guidelines on sentinel node biopsy (SNB) in patients with oral cancer

Sentinel Node: Eightsnb Symposium

Sentinel European Node Trial (SENT): 3-year results of sentinel node biopsy in oral cancer

La ricerca del Linfonodo Sentinella: Lavoro d’Equipe

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati