Fattori predittivi nella scelta del trattamento della Malattia di Meniere. Pazienti affetti da Malattia di Meniere con a) vertigini lievi o ridotte di intensità e frequenza dopo la prima crisi, b) nessuna o solo lieve comorbidità e c) assenza di ipoacusia, hanno prognosi favorevole e possono essere sottoposti unicamente a terapia conservativa (modificazioni dietetiche – diuretici).
Lo afferma uno studio della Washington University School of Medicine in St. Louis, Missouri, USA che ha codificato una stadiazione basata sulla severità clinica di questi tre fattori, studiando la risposta terapeutica di 78 pazienti con diagnosi di malattia di Meniere trattati tra 2016 e 2019.
BIBLIOGRAFIA
Brevin J Miller , Dorina Kallogjeri, Matthew A Shew , Jay F Piccirillo.Identifying Predictors of Treatment Response in Meniere’s Disease: A Clinical Severity Staging System.Otolaryngol Head Neck Surg.2024 Jan;170(1):212-220. doi: 10.1002/ohn.486.
Per approfondire l’argomento, si possono consultare anche i seguenti link:
Età e disturbi del sonno sono fattori di rischio per la Malattia di Menière
Patogenesi della Malattia di Meniere: aggiornamento
Asma aumenta il rischio di Malattia di Meniere
Fonofobia: sintomo molto frequente nella Malattia di Meniere
Malattia di Meniere e terapia con glicerolo
La Malattia di Meniere: opzioni di trattamento (III)
La Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica (II)
La Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica
Malattia di Meniere e Gentamicina
Malattia di Meniere e Gentamicina (parte II)
Malattia di Meniere: utilità della RM
Trattamento Sindrome di Menière
Sindrome di Meniere ed Estrogeni
Malattia di Meniere Monolaterale e Dieta
Vertigine Parossistica Posizionale Benigna da otoliti (VPPB)
Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Liberatorie