HomeBlogMalattia di Meniere e Gentamicina (parte II)

Malattia di Meniere e Gentamicina (parte II)

Malattia di Meniere e Gentamicina. Le iniezioni intratimpaniche di Gentamicina a basso dosaggio sono efficaci nel ridurre gli attacchi  vertiginosi della  malattia di Meniere.

L’iniezione intratimpanica di Gentamicina rappresenta una opzione nei casi di vertigine ricorrente nella Malattia di Meniere (MD).

Controversie ancora aperte riguardano il dosaggio del farmaco da iniettare.

Uno studio multicentrico italiano, in collaborazione con Center for Hearing and Deafness, University at Buffalo, Buffalo, NY USA, si è proposto di valutare efficacia e tollerabilità di basse dosi di Gentamicina intratimpanica negli attacchi di vertigine.

Il protocollo prevedeva la somministrazione di Gentamicina nei pazienti affetti da MD, unicamente in funzione degli attacchi ricorrenti.

Sono stati inclusi nello studio 48 pazienti con MD unilaterale intrattabile. Tutti i pazienti avevano ricevuto da 1 a 5 iniezioni intratimpaniche con 0.5 ml di 10 mg di Gentamicina (80 mg/2 ml)  con un intervallo di 2 settimane tra le iniezioni.

Gli attacchi vertiginosi erano stati valutati prima e dopo la terapia in base alle classi   A-F secondo i criteri del 2015 Equilibrium Committee. Contestualmente veniva effettuato uno studio audiovestibolare con audiometria tonale, esame vestibolare bed-side e video head impulse test  (VHI).

Il numero degli attacchi, dopo il trattamento, si era ridotto da 4.4 attacchi a 0.52 /mese.

La maggioranza dei pazienti (77%) aveva raggiunto la classe A del guadagno (gain) del Riflesso Oculo Vestibolare (VOR gain) che non risultava modificato nel lato sano e significativamente ridotto nel lato patologico.

L’udito non risultava peggiorato in nessuno dei pazienti.

La conclusione degli autori è che la somministrazione di gentamicina intratimpanica a basso dosaggio negli attacchi ripetuti di vertigine nella MD riduce significativamente la sintomatologia vertiginosa con una azione diretta sulla funzionalità vestibolare del lato affetto, senza danneggiare la coclea.

 

BIBLIOGRAFIA
Scarpa A, Ralli M, Cassandro C, Gioacchini FM, Alicandri-Ciufelli M, Viola P, Chiarella G, de Vincentiis M, Cassandro E Low-dose intratympanic gentamicin administration for unilateral Meniere’s disease using a method based on clinical symptomatology: Preliminary results. Am J Otolaryngol. 2019 Nov-Dec;40(6):102289. doi: 10.1016/j.amjoto.2019.102289.

 

Malattia di Meniere e Gentamicina


Se soffri di attacchi di vertigine, ovattamento uditivo ed acufeni, prenota una visita per una valutazione audiovestibolare completa  e la scelta della terapia più indicata presso lo studio Clinica Quisisana

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Malattia di Meniere e Gentamicina

Malattia di Meniere: utilità della RM

Trattamento Sindrome di Menière

Sindrome di Meniere ed Estrogeni

Malattia di Meniere Monolaterale e Dieta

Vertigine Parossistica Posizionale Benigna da otoliti (VPPB)

Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Liberatorie

Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Diagnostiche

Le vertigini in età pediatrica

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati