HomeApprofondimentiLa Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica (II)

La Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica (II)

La Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica (II)Nella precedente sessione l’estratto delle Clinical Practice Guide Line sulla Malattia di Meniere  (MD) pubblicate su Otolaryngol Head Neck Surg. Aprile 2020 ha definito la Malattia di Meniere (2 o più attacchi spontanei di vertigine della durata ciascuno compresa fra 20 minuti e 12 ore con Ipoacusia neurosensoriale audiometricamente documentata sulle frequenze basse e medie nell’orecchio affetto in almeno una occasione, prima durante o dopo un episodio di crisi vertiginosa e sintomi auricolari fluttuanti – ipoacusia, acufeni, sensazione di orecchio pieno – nell’orecchio affetto).

ASSUNTO N. 2. ACCERTAMENTO DELLA VESTIBULAR MIGRAINE: Il medico deve determinare se il paziente presenta i criteri diagnostici dell’emicrania vestibolare (VM) che possono essere in parte sovrapponibili alla Malattia di Meniere. I pazienti affetti da VM sono generalmente più giovani e più spesso di sesso femminile. I criteri sono: almeno 5 episodi di sintomi vestibolari di intensità moderata-severa della durata da 5 minuti a 72 ore ed una storia precedente di emicrania con o senza aura, foto o fonofobia, con almeno nel 50% episodi vestibolari.

ASSUNTO N. 3. TEST AUDIOMETRICI: Il clinico deve documentare con un audiogramma tonale una ipoacusia sulle frequenze basse e medie (2KHz) in un orecchio con una differenza media sulle frequenze 500-2000Hz di almeno 15dB rispetto all’orecchio controlaterale

ASSUNTO N. 4. UTILITA’ DELL’IMAGING: Può essere prescritta una RM del meato acustico interno e della fossa cranica posteriore ai pazienti con possibile MD (vedi definizione nella sessione precedente) ed una ipoacusia neurosensoriale asimmetrica audiometricamente verificata. Il fine è escludere una lesione dell’orecchio interno, dell’angolo ponto cerebellare (schwannoma vestibolare, meningioma, sclerosi multipla, lesione vascolare). La RM senza contrasto potrebbe non identificare piccoli schwannomi e processi infiammatori, quindi è preferibile effettuarla con gadolinio. I segni più frequenti, pur senza essere specifici di MD, sono rappresentati da dilatazione e distensione tardiva dello spazio endolinfatico nella coclea e nel vestibulo. L’uso dalle RM per fare diagnosi di Malattia di Meniere è ancora sotto investigazione

ASSUNTO 5. TEST VESTIBOLARI O ELETTROFISIOLOGICI: Non dovrebbero essere prescritti  routinariamente  test della funzione vestibolare o Elettrococleografia (ECochG) per fare diagnosi di Malattia di Meniere. I test della funzione vestibolare comprendono VNG con stimolazione calorica, sedia rotatoria, video head impulse testing (vHIT), e  cVEMP e oVEMP). I risultati dei test vestibolari ed elettrofisiologici spesso sono fluttuanti nel corso della MD ed il grado di danno funzionale rilevato mal si correla con la disabilità percepita dal paziente.

ASSUNTO 6. EDUCAZIONE DEL PAZIENTE: E’ fondamentale informare dettagliatamente i pazienti riguardo la storia naturale, le misure e terapie da effettuare per il controllo dei sintomi le opzioni di trattamento ed i risultati attesi. L’educazione dovrebbe includere le modificazioni degli stili di vita, le restrizioni dietetiche, i test diagnostici, e le opzioni di trattamento. Va ben precisato e discusso col paziente che gli effetti a lungo termine della malattia comprendono ipoacusia, problemi di controllo dell’equilibrio, acufeni e impatto psicologico della malattia. Ogni opzione terapeutica, variabile nelle diverse fasi della malattia, andrà discussa in dettaglio valutando rischi e benefici. I pazienti possono essere incoraggiati a cercare supporto esterno in gruppo, se indicato.

Nella prossima ed ultima sessione verranno sintetizzate le determinazioni delle Linee GUIDA riguardo alle Terapie della MD.

 

BIBLIOGRAFIA
Basura GJ, Adams ME, Monfared A, Schwartz SR, Antonelli PJ, Burkard R, Bush ML, Bykowski J, Colandrea M, Derebery J, Kelly EA, Kerber KA, Koopman CF, Kuch AA, Marcolini E, McKinnon BJ, Ruckenstein MJ, Valenzuela CV, Vosooney A, Walsh SA, Nnacheta LC, Dhepyasuwan N, Buchanan EM . Clinical Practice Guideline: Ménière’s Disease. Otolaryngol Head Neck Surg. 2020 Apr;162(2_suppl):S1-S55. doi: 10.1177/0194599820909438.

Malattia di Meniere

 

Se soffri di crisi vertiginose con diminuzione dell’udito potresti avere una malattia di Meniere. PRENOTA una visita presso uno degli studi per avere una diagnosi precisa ed un test di valutazione della funzione uditiva

 

Per ulteriori approfondimenti sulla Malattia di Meniere, potete consultare anche i seguenti link:

La Malattia di Meniere: linee guida di pratica clinica

Malattia di Meniere e Gentamicina

Malattia di Meniere e Gentamicina (parte II)

Malattia di Meniere: utilità della RM

Trattamento Sindrome di Menière

Sindrome di Meniere ed Estrogeni

Malattia di Meniere Monolaterale e Dieta

Vertigine Parossistica Posizionale Benigna da otoliti (VPPB)

Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Liberatorie

Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Diagnostiche

Le vertigini in età pediatrica

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati