Malattia di Meniere: la terapia con Glicerolo endovenoso riduce i sintomi. L’utilizzo di diuretici osmotici come il glicerolo è classicamente usato a fini diagnostici nei pazienti con sospetta malattia di Menierè (MD), per le capacità che il farmaco ha dimostrato in modelli animali di ridurre l’idrope endolinfatica.
Uno studio multicentrico italiano ha valutato in un gruppo di 40 pazienti con Malattia di Meniere monolaterale non responsiva alle restrizioni dietetiche, l’efficacia dell’uso intratimpanico di glicerolo sui sintomi vertiginosi e non.
Lo schema terapeutico prevedeva: somministrazione endovenosa di Glicerolo 10% con 0.9% di sodio cloruro al dosaggio di 0.5g/Kg una volta al dì per 2 gg consecutivi ogni 15 gg per la durata di 6 mesi.
Le crisi vertiginose erano state valutate prima e dopo la terapia e classificate secondo le classi A-F del 2015 Equilibrium Committee criteria.
Acufeni e qualità della vita venivano valutate mediante i questionari Tinnitus Handicap Inventory e Functionality Level Scale.
Durante i 6 mesi di trattamento il numero medio di crisi vertiginose era passato da 3.2 attacchi / mese a 1.2 (p < 0.0001).
Al termine dello studio 25 pazienti (62.5%) risultavano in Classe B; 10 pazienti (25%) in Classe C; e 5 pazienti (12.5%) in Classe D.
Non era stato riscontrato nessun caso di deterioramento uditivo e la qualità di vita risultava globalmente migliorata soprattutto per il miglioramento relativo sull’acufene.
BIBLIOGRAFIA
Scarpa A, Cassandro C, De Luca P , Greco A, Chiarella G. de Vincentiis M– Cassandro E– Ralli M. Therapeutic role of intravenous glycerol for Meniere’s disease. Preliminary results.Am J Otolaryngol. 2020 Apr 21:102498. doi: 10.1016/j.amjoto.2020.102498