Vaccino anti Covid 19 non aumenta incidenza di acufeni. L’incidenza di nuove diagnosi di acufene dopo la prima dose di vaccino anti COVID-19 si è dimostrata molto bassa (RR 0,038%), inferiore a quella diagnosticata dopo vaccino antinfluenzale (RR 1.95%).
Lo afferma uno studio americano pubblicato su Laryngoscope sui dati di 78 milioni di pazienti di cui 2.575.235 si erano sottoposti alla prima dose di vaccino mRNA anti COVID-19.
L’incidenza risultava ancora più bassa per la seconda dose.
BIBLIOGRAFIA
Ian Dorney, Lukas Bobak, Todd Otteson, David C Kaelber. Prevalence of New-Onset Tinnitus after COVID-19 Vaccination with Comparison to Other Vaccinations. Laryngoscope 2022 September 13
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Vaccini anti Covid-19: quali funzionano meglio contro Omicron
Vaccino per Covid 19: quali fattori aumentano il rischio di eventi avversi?
Vaccinazione per COVID-19 e Paralisi del nervo Facciale
SARS-CoV-2: la risposta immunitaria al virus è migliore nel sesso femminile
Yoga e meditazione aiutano a ridurre i fastidi dell’acufene
Acufeni: fattori di rischio non audiologici
Acufeni e Trattamento Farmacologico
Acufene cronico: gli effetti del lockdown
Acufeni migliorano con trattamento farmacologico Fibromialgia
Funzione uditiva: la dieta ne influenza lo stato
Acufene: fastidio ridotto con apparecchio
Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101
Dieta sana diminuisce il rischio di sordità nelle donne
Acido Folico: i folati aiutano ad avere un udito migliore
Otosclerosi e volume piastrinico
Acufene grave: fattori genetici responsabili
Acufene: fastidio ridotto con apparecchio
Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101
Lidocaina Transdermica per migliorare gli Acufeni
Tinnito: terapia cognitivo-comportamentale online
L’Emicrania aumenta il rischio di acufeni