HomeBlogAcufene grave: fattori genetici responsabili

Acufene grave: fattori genetici responsabili

Acufene grave: fattori genetici responsabili. L’ acufene risulta associato a fattori genetici che possono influire sul rischio e la gravità della condizione.

E’ quanto emerge da uno studio di Cristopher Cederroth e coll. del Karolinska Institute di Stoccolma, basato sui dati relativi a oltre 11.000 persone per un arco di tempo di 51 anni.

Sono stati studiati i dati relativi a oltre 11.000 persone adottate,19.000 genitori adottivi e 17.000 genitori biologici presenti nei registri nazionali svedesi dal 1964 al 2015.

Gli autori hanno individuato 1.029 adulti (età media, 62 anni; 42,8% uomini) affetti da acufene, con una prevalenza del 2,2%.

L’OR (odds ratio) per acufene si attestava a 2,22 per gli adottati, i cui genitori biologici avevano ricevuto diagnosi di acufene; al contrario, l’OR era pari a 1,00 per chi aveva genitori adottivi con il disturbo.

L’ereditarietà media valutata con due metodi diversi è stata circa del 32%.

I risultati suggeriscono che i fattori genetici si associano al clustering familiare di acufene clinicamente significativo, senza alcuna associazione con l’ambiente condiviso; ciò indica che il passaggio da acufene trascurabile a grave può essere legato a fattori genetici”, concludono gli autori.

Studi genetici legati a specifiche forme di acufene contribuiranno a individuare nuovi target farmaceutici, validare quelli esistenti e potenzialmente aumentare la probabilità di successo degli studi clinici. Ciò aiuterà a personalizzare i trattamenti in base alle caratteristiche dell’acufene e ad aumentare le chance di successo del trattamento”.

BIBLIOGRAFIA
C. R. Cederroth , M N. Pirouzi Fard, N.Trpchevska,  J. Sundquist, ; K. Sundquist,  B.  Zöller:  Association of Genetic vs Environmental Factors in Swedish Adoptees With Clinically Significant Tinnitus, JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2019;145(3):222-229. doi:10.1001/jamaoto.2018.3852

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Tinnito: terapia cognitivo-comportamentale online

L’Emicrania aumenta il rischio di acufeni

Cura degli acufeni: nuove terapie naturali

Il Bruxismo e gli Acufeni

Acufene: fastidio ridotto con apparecchio

Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati