HomeBlogAcufene e uso di Marijuana

Acufene e uso di Marijuana

Acufene: l’uso di Marijuana ne favorisce la presenza. L’uso di Marijuana, almeno una volta al mese per 12 mesi, è risultato significativamente associato alla presenza di un’acufene in un’analisi statistica  effettuata alla Stanford University su 2705 soggetti adulti di età compresa fra 20 e 69 anni che effettuavano esami audiologici.

Alcune variabili  legate ad età ,sesso, ipoacusia, storia di esposizione a rumore, depressione, ansia, fumo, uso di salicilati, patologia cardiovascolare, ipertensione e diabete avevano un ulteriore ruolo favorente.

Non è stata riscontrata un’associazione diretta fra la gravità e la frequenza dell’acufene e la quantità o frequenza dell’uso di marijuana .

Un’associazione con l’acufene non si è riscontrato in caso di assunzione di alcohol, cocaina, methamphetamine ed eroina.

Il rapporto fra maijuana e tinnitus è complesso e sembra modulato da fattori psicosociali.

 

BIBLIOGRAFIA
Qian ZJ, Alyono JC. An association between marijuana use and tinnitus.
Am J Otolaryngol. 2020 Jan – Feb;41(1):102314. doi: 10.1016/j.amjoto.2019.102314.

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Acufene: fastidio ridotto con apparecchio

Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101

Dieta sana diminuisce il rischio di sordità nelle donne

Acido Folico: i folati aiutano ad avere un udito migliore

Otosclerosi e volume piastrinico

Acufene grave: fattori genetici responsabili

Acufene: fastidio ridotto con apparecchio

Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101

Lidocaina Transdermica per migliorare gli Acufeni

Tinnito: terapia cognitivo-comportamentale online

L’Emicrania aumenta il rischio di acufeni

Cura degli acufeni: nuove terapie naturali

Il Bruxismo e gli Acufeni

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati