HomeArticoliVaccinazione anti HPV: linee guida e correzioni

Vaccinazione anti HPV: linee guida e correzioni

Vaccinazione anti HPV: linee guida e correzioni dell’American Cancer SocietyL’American Cancer Society (ACS) ha pubblicato una rivisitazione parzialmente critica delle raccomandazioni dell’Advisory Committee on Immunization Practices Recommendations per le vaccinazioni contro HPV.

L’ACS raccomanda la vaccinazione routinaria tra i 9 e 12 anni che porterà ad un progressivo incremento dei soggetti che non svilupperanno il tumore.

Gli operatori sanitari sono fortemente incoraggiati ad offrire la possibilità di vaccinarsi all’età di 9-10 anni.

Si raccomanda la vaccinazione HPV anche per soggetti fino all’età di 26 anni non vaccinati o che non avevano completato il ciclo di vaccinazioni.

Gli operatori sanitari devono informare questi soggetti fra 22 e 26 anni che comunque la vaccinazione a questa età è meno efficace nella prevenzione del rischio oncologico.

Contrariamente alle raccomandazioni ACIP un incremento di vaccinazioni per gli adulti di età fra 27 e 45 anni non è consigliato a causa della minore efficacia del vaccino e la bassa potenziale prevenzione nei confronti del cancro HPV indotto, dell’onere della decisione sul paziente e sul clinico, e della mancanza di sufficienti criteri di selezione sulla tipologia di pazienti che possano beneficiarne.

Va ricordato che negli USA l’incidenza di Carcinoma dell’Orofaringe HPV correlato è aumentato a livelli preoccupanti negli ultimi 40 anni (19.000 casi l’anno) e che le previsioni per il 2020 sono che il Carcinoma orofaringeo (OPC) superi in incidenza il Cancro della cervice uterina, divenendo il tumore HPV correlato più frequente.

 

BIBLIOGRAFIA
Debbie Saslow, Kimberly S Andrews, Deana Manassaram-Baptiste, Robert A Smith, Elizabeth T H Fontham, American Cancer Society Guideline Development Group Human papillomavirus vaccination 2020 guideline update: American Cancer Society guideline adaptation  Cancer J Clin 2020 Jul;70(4):274-280. doi: 10.3322/caac.21616. Epub 2020 Jul 8.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi

Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv

HPV 16 e 18 nel 30% dei tumori del cavo orale

Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review

Papilloma Squamoso Hpv del Faringe

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinoma dell’Orofaringe: proposta di nuova classificazione

Tumore Orofaringeo Hpv indotto

Rischio di Secondo Tumore Hpv Associato

Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati

Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati

I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Identificata la proteina chiave per bloccare la replicazione del Virus HPV

Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare

What is Human Papilloma Virus?

Both mucosal and cutaneous papillomaviruses are in the oral cavity but only alpha genus seems to be associated with cancer

Molecular analyses and prognostic relevance of HPV in head and neck tumours

HPV: ruolo centrale dell’Otorinolaringoiatra nel counseling dei pazienti

La Vaccinazione contro il Virus HPV: la vera prevenzione

HPV: vaccino efficace anche a 10 anni di distanza

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati