Otite Media. Con il termine di Otite Media (OM) si intende ogni infiammazione dell’orecchio medio senza una specifica definizione di eziologia o patogenesi.
Possono essere distinti i seguenti sottotipi:
Otite Media Acuta (OMA) colpisce frequentemente i bambini. L’insorgenza è rapida e si manifesta con la seguente sintomatologia :
- Otalgia E’ riconoscibile perchè il bambino piange e spesso si tira l’orecchio affetto o i capelli. Il dolore capita più frequentemente in posizione supina (durante la notte o durante il pisolino), probabilmente per il peggioramento della disfunzione tubarica quando il bambino è sdraiato
- Otorrea con fuoriuscita di essudato purulento o sieromucoso dalla lacerazione della MT o da pregressa perforazione o tubo di drenaggio transtimpanico
- Mal di testa, Febbre (generalmente inferiore a 40°) e quando presente così alta indice di batteriemia o di complicazioni
- Irritabilità, talora letargia con Perdita di appetito, Vomito, Diarrea
Otite media con effusione (OME) spesso segue un episodio di OMA. I sintomi indicativi di OME frequentemente includono: Ipoacusia, Acufene, Vertigine e Dolore all’orecchio (otalgia)
Otite Media Cronica Suppurativa L’OMCS è una infezione persistente dell’orecchio medio con lacerazione o perforazione cronica della membrana timpanica.
Otite Media Adesiva La forma adesiva avviene quando la membrana timpanica sottile viene risucchiata e bloccata nell’orecchio medio

OMA con effusione purulenta e bulging della MT
Diagnosi
La diagnosi della forma di OM in atto è fondamentale per decidere la corretta terapia.
Ad esempio l’OME non beneficia della terapia antibiotica, come anche la forma adesiva.
Una diagnosi corretta evita spesso il ricorso inutile ad antibiotici che possono aumentare le resistenze batteriche. L’esame diagnostico fondamentale rimane quello otoscopico, con otoscopia tradizionale o con otomicroscopia endoscopica con fibra ottica 0°, effettuato dallo specialista otorinolaringoiatra.
Oltre all’esame del timpano e dell’orecchio medio va sempre effettuata una valutazione completa del distretto cervico-facciale
L’esame della Membrana Timpanica deve analizzare:
- Colore – Una MT normale appare di colore grigio opaco translucente (triangolo luminoso che riflette la luce dell’otoscopio). Il colore giallo opaco o bluastro sono indici di effusione o versamento nell’orecchio medio. (OME)
- Posizione – Nell’ OMA la MT appare abitualmente bombata all’esterno. Nella forma essudativa la MT è spesso retratta o in posizione neutra.
- Mobilità – Il blocco della mobilità timpanica è più frequente nei pazienti con OME
- Perforazione – Una singlola perforazione è comune nell’ OMA. Va definita ampiezza e posizione (quadrante) della stessa.

Otite media Essudativa: Versamento sieroso nell’orecchio medio con bolle d’aria a sin
Dal punto di vista strumentale, l’esame impedenzometrico con la Timpanometria può confermare il sospetto diagnostico di OME.
Il tracciato risulta piatto se la MT non si muove al variare della pressione – positiva e negativa – nell’orecchio esterno per la presenza del versamento che circonda la catena ossiculare nell’orecchio medio; o comunque risulta spostato verso valori negativi se la moblilità del sistma timpano-ossiculare è comunque limitata.
Una quantificazione della perdita uditiva con un esame audiometrico tonale non è quasi mai opportuna ed utile nella fase acuta dell’infezione, ma va fatta al termine del processo infiammatorio, a guarigione clinica avvenuta per valutare la persistenza di eventuali esiti.
La diagnostica per imaging con la TAC spirale dell’orecchio medio e mastoide senza mdc viene riservata ai casi di sospette complicanze (vedi apposito approfondimento) o alla cronicizzazione del processo.
La prossima settimana verranno illustrati i principi del trattamento.
Se hai una otite o l’hai avuta e non sai se sei guarito completamente prenota una visita otorinolaringoiatrica presso uno degli studi. Solo con l’otoscopia la diagnosi e la terapia saranno quelle giuste per il tuo problema
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare gli articoli correlati ai seguenti link:
Otite media: episodi in calo dopo l’introduzione del vaccino PCV13
L’uso del Tubo di Drenaggio Transtimpanico nell’Otite Media Secretiva
Otiti medie acute e croniche: complicanze
Otite media cronica del bambino
Otite Media Effusiva: nuovo dispositivo per la cura
L’uso del Tubo di Drenaggio Transtimpanico nell’Otite Media Secretiva
Tubi di drenaggio transtimpanico: rischi e benefici
Tubo di Drenaggio Transtimpanico: lo Smartphone diventa Otoscopio
Otite media con versamento: gene della mucina connesso a perdita di udito
Otite media dell’infanzia: la terapia antibiotica breve non paga
Vaccino coniugato anti-pneumococco in età infantile e otiti medie