HomeApprofondimentiRelazione lineare positiva fra espressione di Nucleofosmina e carica virale nei pazienti...

Relazione lineare positiva fra espressione di Nucleofosmina e carica virale nei pazienti con OPSCC-HPV correlato

Relazione lineare positiva fra espressione di Nucleofosmina e carica virale nei pazienti con OPSCC-HPV correlato. Un interessante studio è stato portato a termina dai ricercatori dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS (cui ho partecipato anch’io) in collaborazione con CNR E INT di Milano.

È noto come sia importante stadiare i Tumori Orofaringei (OPSCC) HPV associati per la loro migliore sopravvivenza e migliore risposta alla chemioradioterapia.

È stata indagata la relazione fra la espressione immunoistochimica (IHC)  della proteina Nucleofosmina (NPM1/B23) e la carica virale HR-HPV determinata con RNAScope in situ Hybridization  in 10 pazienti affetti da Carcinoma Orofaringeo con positività istologica a p 16.

La NMP è una glicoproteina nucleolare che gioca differenti ruoli all’interno della cellula, come la sintesi ribosomiale, la regolazione del ciclo cellulare, la riparazione del DNA e la duplicazione centrosomica, oltre ad essere un attivatore della infiammazione.

Un incremento nella espressione di NPM è stato osservato in vitro nelle cellule che overesprimono E6/E7 ed appare coinvolto nell’assemblamento di HPV.

Quello che abbiamo scoperto è che esiste una correlazione positiva lineare fra espressione di NPM e HPV E6/E7mRNA (Rs = 0.70, p = 0.03).

Questi dati supportano l’ipotesi che NPM possa essere utilizzata come predittore della presenza di un virus HPV con attiva attività transcripzionale e indicatore di progressione tumorale.

La presenza di questo dato potrebbe contribuire a stratificare i pazienti con OPSCC-HPV correlato e portare a decisioni terapeutiche diverse.

BIBLIOGRAFIA
Marco D’Agostino, Marco Di Cecco, Carla Marani, Maurizio Giovanni Vigili, Sara Sileno, Chiara Costanza Volpi, Annunziata Gloghini, Daniele Avitabile, Alessandra Magenta e Siavash Rahimi. Positive linear relationshio between Nucleophosmin Protein Expression and the Viral Load in HPV-associated Oropharyngeal Squamous Cell Carcinoma: a possible tool for Stratification of Patient. Int  J. Mol. Sci. 2023,24,3482 HTTPS://DOI.ORG/10.3390/IJMS24043482

Potete leggere lo studio nel documento allegato qui di seguito

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Tumori dell’orofaringe HPV correlati: review

Trattamenti nei tumori orofaringei HPV correlati

I Tumori dell’orofaringe Hpv Correlati: Entità a se stante?

Metastasi da CA Occulto: utile la ricerca dell’ Hpv nel liquido dell’agoaspirato

Vaccino anti HPV e Tumori Cervico Facciali

Carcinoma del Rinofaringe: incidenza dei virus EBV e HPV

Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi

Test salivare e tumore orofaringeo asintomatico da Hpv

HPV 16 e 18 nel 30% dei tumori del cavo orale

Carcinoma dell’Orofaringe Hpv correlato

Carcinomi cervico facciali HPV correlati e non correlati

Tumore Orofaringeo Hpv indotto

Rischio di Secondo Tumore Hpv Associato

HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe

Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati