Consensus europeo su classificazione e nomenclatura della chirurgia endoscopica nelle paralisi bilaterali delle corde vocali. L’immobilità bilaterale delle Corde Vocali Bilaterale (BVFI) si riferisce ad un movimento limitato di entrambe le corde vocali secondario ad un meccanismo di fissazione meccanica o di danno neurologico.
La storia è ricca di proposte terapeutiche per questo quadro patologico invalidante in cui vanno costantemente confrontati i parametri alternativi di miglioramento della respirazione con un peggioramento della funzione fonatoria.
Nel febbraio 2025 è stato pubblicato un Consensus internazionale supportato dalla European Laryngological Society (ELS) e Union of the European Phoniatricians (UEP), riguardante la terminologia delle differenti procedure chirurgiche endoscopiche per il trattamento delle BVFI negli adulti per definire specificatamente i confini anatomici e l’estensione esatta delle differenti procedure chirurgiche.
Gli esperti che hanno partecipato alla stesura del documento sono stati 31 in rappresentanza di 18 paesi. Erano membri di una o più delle seguenti società scientifiche: European Laryngological Society (ELS), Union of the European Phoniatricians (UEP), British Laryngological Association (BLA), American Laryngological Association (ALA), American Broncho-Esophagological Association (ABEA).
La metodologia utilizzata è stata il processo delfico. L’asserzione che raggiungeva almeno il 70% del consenso veniva considerata accettata, quelle fra 30 e 70% riformulate e quelle inferiori al 30% di voti rigettate definitivamente.
L’obiettivo di questo consenso sulla classificazione e nomenclatura della chirurgia aritenoidea e della corda vocale per le BVFI è quello di definire una terminologia unitaria a livello internazionale che definisca l’esatto tipo di incisione e resezione effettuata e che possa essere utilizzata negli studi di ricerca permettendo di comparare i risultati funzionali derivati dalle diverse procedure attuate.
Segue un estratto del lavoro con le foto originali esplicative (Eur. Arch.Otorhinolaryngol 2025 Feb; 282)
Chirurgia aritenoidea
Sono state definite due categorie di chirurgia:
Aritenoidectomia totale (resezione dell’intera cartilagine aritenoidea comprensiva del processo vocale e muscolare dislocazione del giunto cricoaritenoideo) ed Aritenoidectomia parziale.
All’interno di quest’ultima categoria sono definiti 4 sottogruppi

a) Aritenoidectomia subtotale: resezione della maggior parte della aritenoide incluso il processo vocale e l’aritenoide centrale preservando il bordo posteriore della aritenoide , il giunto crico aritenoideo e la maggior parte del processo
b) Aritenoidectomia Anteromediale : resezione della porzione mediale del corpo principale della aritenoide incluso il processo vocale. Il processo muscolare, le cartilagni corniculate e cuneiformi ed il giunto crico aritenoideo sono preservate.

c) Aritenoidectomia Posteromediale: resezione della porzione mediale del processo aritenoideo posteriore al processo vocale in modo da creare una concavità lungo il profilo glottico del corpo aritenoideo
d) Aritenoidectomia Superomediale: resezione della porzione superomediale dell’aritenoide posteriore al processo vocale, includendo le cartilagini corniculate e cuneiformi. Sono preservati il processo vocale e muscolare ed il giunto cricoaritenoideo
Chirurgia delle Corde vocali
- Cordectomia posteriore, suddivisa in 3 sottogruppi a seconda della estensione laterale della resezione:
1- ligamentosa: ampia resezione del segmento posteriore del bordo libero della corda incluso il processo vocale- Il muscolo tiro-aritenoideo è preservato.
2- transmuscolare: ampia resezione del segmento posteriore della corda vocale vera incluso un segmento del muscolo tiroaritenoideo e attraverso il cono elastico, ma escludendo il processo vocale
3- ventriculocordectomia posteriore: ampia resezione del segmento posteriore della corda vocale vera e falsa inclusa una porzione del muscolo tiroaritenoideo ed attraverso il cono elastico, escludendo la resezione di qualunque struttura cartilaginea.

b) Cordotomia Trasversa, a sua volta suddivisa in:
- Cordotomia Posteriore: incisione trasversa della corda vocale posteriore al davanti del processo vocale ed attraverso il cono elastico senza resecare altro tessuto;
- Ventriculocordotomia Transmusculare: incisione trasversa della corda vocale posteriore al davanti del processo vocale ed attraverso il cono elastico ed estesa alla falsa corda lateralmente senza resecare tessuto.

Suffissi
Tre differenti suffissi possono essere aggiunti a tutte le procedure chirurgiche sia aritenoidee che cordali:
- con Preservazione Mucosa: preservazione della mucosa mediale che riveste la cartilagine aritenoidea o la corda vocale.
- con Laterofissazione: un filo circonda il processo vocale per lateralizzarlo
- con Procedura Combinata: combinazione di una forma di aritenoidectomia con una forma di cordectomia. Per esempio Aritenoidectomia parziale anteromediale & Cordotomia posterioretrasversa.

BIBLIOGRAFIA
Emilie A. C. Dronkers,, Chadwan al Yaghchi, Jerome R. Lechien, Christian Sittel & Ahmed Geneid . European consensus for bilateral vocal fold immobility:classification and nomenclature. Eur. Arch.Otorhinolaryngol 2025 Feb; 282 (2): 937-944. Doi:10.1007/s00405-024-09133-7
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Trattamento delle paralisi bilaterali delle corde vocali. Una review sistematica
BMI elevato indica necessità di chirurgia nelle paralisi cordali bilaterali
La radiografia dinamica digitale alternativa alla laringoscopia nella paralisi cordale transitoria
Paralisi bilaterale delle corde vocali
Paralisi cordale bilaterale in età pediatrica
Bioexeresi con Laser Co2 per lesioni Eritro-Leucoplasiche delle Corde Vocali
L’iniezione intracordale di Acido Ialuronico
Imaging nello studio delle Paralisi Cordali Monolaterali ad etiologia ignota
Paralisi cordale bilaterale in adduzione
Paralisi cordale iatrogena tempi di recupero
Laringoplastica? Dallo studio delle cicale arriva una nuova tecnica
Paralisi Cordali in Adduzione: Il Trattamento con Laser Co2
Fibrolaringoscopia. Luce bianca ed NBI
Edema di Reinke: Lifting della Cv con Laser Co2
Tremore della voce: efficace la tossina botulinica
Laserchirurgia nella stenosi glottica posteriore: esperienza di due centri italiani