HomeBlogTremore della voce: efficace la tossina botulinica

Tremore della voce: efficace la tossina botulinica

Tremore della voce: efficace la tossina botulinica. Tanto la disfonia spasmodica degli adduttori (ADSD) che il tremore vocale o laringeo (LT) possono essere trattati efficacemente con una iniezione intracordale di tossina botulinica.

L’evidenza emerge dal lavoro di un gruppo di ricercatori statunitensi pubblicato da JAMA Otoralyngoiatrics and Head Neck Surgery.

Francis e coll. hanno analizzato retrospettivamente i dati del Vanderbilt Voice Center di pazienti trattati con iniezioni di tossina botulinica A per disfonia spasmodica degli adduttori (ADSD), disfonia spasmodica degli adduttori con tremore vocale o laringeo e tremore vocale laringeo senza ADSD, dal 1990 al 2016.

tremore

I dati del registro sono stati utilizzati per valutare l’efficacia percepita dal paziente rispetto alle iniezioni. In particolare, sono stati considerati  il numero di giorni di “buona voce” riferiti dal paziente e la percentuale di iniezioni associate al raggiungimento della massima qualità della voce.

I pazienti studiati erano 548 con età media di 57 anni, di cui 81% donne, sottoposti a 12.771 sedute di iniezione botulinica; 328 erano affetti da ADSD; a 77 era stata diagnosticata ADSD + LT e 143 avevano LT laterale senza ADSD.

Complessivamente, il numero medio di giorni di ‘buona’ voce riscontrato era stato di 81,1 per i pazienti con ADSD, 75,4 per quelli con ADSD + LT e 71,3 per quelli con LT laterale senza ADSD.

La percentuale media di iniezioni massimamente utili durante il ciclo di trattamento era stata dell’88,1% per ADSD, dell’83,4% per ADSD + LT e del 70,4% per LT senza ADSD.

Nell’ambito del tremore laringeo i risultati erano migliori per LT laterale (65,5%) rispetto al gruppo MT (57,7%).

N. Patel, E. K. Kabagambe, ; J. C. Starkweather, M. Keller, V. Gamsarian; Jane Lee; Vishnutheert Kulkarni; C. Gaelyn Garrett, David O. Francis, Outcomes of Onabotulinum Toxin A Treatment for Adductor Spasmodic Dysphonia and Laryngeal Tremor. JAMA Otolaryngology–Head & Neck Surgery, 2018; 144(4): 293-299 doi:10.1001/jamaoto.2017.3088 2018
Modificato da Quotidiano Sanità/Popular Science

 

Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti link:

Le patologie della Voce

La Disfonia: Quando allarmarsi?

Hai problemi alle corde vocali?

Laringoplastica? Dallo studio delle cicale arriva una nuova tecnica

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati