HomeArticoliApp sullo Smartphone per smettere di fumare

App sullo Smartphone per smettere di fumare

App sullo Smartphone per smettere di fumare: efficacia comparativaNonostante le applicazioni sullo smartphone per smettere di fumare siano numerosissime (490 in lingua inglese), non ci sono studi che ne evidenziano l’efficacia.

Una Cochrane review effettuata nel 2019 su 5 application basate principalmente sulle US Clinical Practice Guidelines (USCPG), ha riscontrato solo un modesto tasso di astinenza dal fumo nel follow up dopo sei mesi variabile fra 4% e 18% .

Uno studio recente pubblicato su AMA Intern Med.  ha messo a confronto due gruppi di fumatori che hanno utilizzato due diverse application e sono stati controllati per 12 mesi.

Il primo modello era basato sulla terapia di accettazione e convincimento (ACT).

Questa insegna come superare lo stimolo a fumare senza evitarlo che è concettualmente distinto dall’altro metodo basato sulle linee guida (USCPG) che insegna ad evitare proprio lo stimolo al fumo. In altre parole il primo metodo (ICanQuit)motiva i fumatori a smettere appellandosi ai propri valori, mentre quello basato su USCPG li motiva utilizzando la logica e la razionalità.

Allo studio hanno partecipato 2415 fumatori adulti (1700 donne [70.4%]; 1666 soggetti di razza bianca [69.0%] e 868  di altre etnie [35.9%]; età media , 38.2 anni).

Alla valutazione a 6 e 12 mesi l’applicazione iCanQuit basata sul metodo ACT garantiva agli utilizzatori un tasso di cessazione del fumo superiore 1.49 volte rispetto agli utilizzatori del metodo tradizionale Quit Gude (28.2% di soggetti astinenti vs 21.1% [odds ratio [OR], 1.49; 95% CI, 1.22-1.83; P < .001).

Anche riguardo al gradimento l’applicazione iCanQuit, è risultata superiore a QuitGuide sia per il  numero di volte il cui è stata aperta   (37.5 [88.4] vs 9.9 [50.0]; P < .001), la media di minuti di utilizzo per sessione (3.9 [5.3] vs 2.6 [2.6] minuti; P < .001), e la media di giorno unico di utilizzo  (24.3 [50.2] vs 7.1 [15.8] giorni; P < .001).

La soddisfazione degli utenti di iCanQuit è stata dell’88.5% rispetto al 77.1% degli utenti di QuitGuide.

Questo trial dimostra che l’applicazione dello smartphone basata sul metodo ACT fornisce risultati migliori rispetto alla applicazione basata sulla dissuasione secondo i concetti razionali delle linee guida e comunque ne va considerata l’efficacia per aiutare la cessazione del fumo: su 100.000 fumatori 28.000 potenziali smetterebbero utilizzando iCan Quit.

È un risultato di cui tener conto.

 

BIBLIOGRAFIA
Jonathan B. Bricker,  Noreen L.Watson, Kristin E. Mull, Brianna M. Sullivan, Jaimee L. Heffner, Efficacy of Smartphone Applications for Smoking Cessation A Randomized Clinical Trial,JAMA Intern Med. Published online September 21, 2020. doi:10.1001/jamainternmed.2020.4055

 

app sullo smartphone per smettere di fumare

 

La app sullo smartphone può senza dubbio essere un valido aiuto per smettere di fumare anche nei pazienti già colpiti da patologia tumorale fumo correlata e trattati con terapie multidisciplinari. Tutto quello che si può fare allo scopo va perseguito!

 

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Il fumo attivo nei tumori orofaringei HPV positivi

Sigarette e lockdown: nuove abitudini

Oncologia: trattare paziente fumatore costa di più

Il fumo peggiora l’udito

Microbioma orale e tumore testa-collo nei fumatori

Il Fumo fa male all’udito soprattutto nelle donne

Esercizio aerobico, fumo di sigaretta e corde vocali

Il Fumo Causa il Cancro: quali i fattori prognostici negativi?

Le Sigarette Elettroniche portano gli adolescenti verso fumo

Il fumo uccide ma è anche la principale causa di morte evitabile

Tumori laringei e fumo di sigaretta

Sigarette e lockdown: nuove abitudini

Oncologia: trattare paziente fumatore costa di più

Il fumo peggiora l’udito

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati