HomeBlogAnosmia da SARS-CoV2: qual è l’evoluzione?

Anosmia da SARS-CoV2: qual è l’evoluzione?

Anosmia da SARS-CoV2: qual è l’evoluzione? L’anosmia è uno dei sintomi più precoci e frequenti delle infezioni respiratorie acute da SARS-CoV2.

Ma qual è stata la sua evoluzione in questi pazienti?

Uno studio effettuato all’Ospedale di  Treviso su 113 pazienti affetti da iposmia improvvisa durante la malattia di COVID-19 seguiti nel follow up, ha evidenziato che a distanza di 4 settimane dall’insorgenza 55 pazienti (48.7%) riportavano una risoluzione completa del olfatto e del gusto, 46 (40.7%) riportavano un miglioramento e solamente in 12 (10.6%) vi era stato un peggioramento o nessuna modifica.

La persistenza della anosmia non era associata alla persistenza della infezione da SARS-CoV-2.

La durata media dei disturbi olfatto-gustativi nei pazienti che avevano avuto un recupero completo è stata di 11.2 giorni.

In conclusione, nell’esperienza italiana veneta, entro 1 mese l’89% dei pazienti andava incontro ad un miglioramento dei sintomi. Nessuna differenza nei risultati era legata al sesso, età o precedenti patologie nasali.

Il rischio relativo di non recuperare olfatto e gusto era 1.86, 2 volte maggiore nei pazienti con COVID19 severo.

La persistenza della febbre risultava un fattore predittivo negativo.

BIBLIOGRAFIA
P.Boscolo Rizzo, D.Borsetto, C.Fabbris, G.Spinato, C.Hopkins et al.Evolution of Altered Sense of Smell or Taste in Patients With Mildly Symptomatic COVID-19

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Questionario su Anosmia all’epoca del Covid-19

Covid-19 e Iposmia del 26/03/2020

Anosmia: tornare a sentire gli odori

Tracheotomia e intubazione pazienti con Covid 19

Gruppo Sanguigno 0 protegge dal Covid-19 del 25/06/2020

Covid-19: perché i bambini sono affetti da forma più lieve? del 4/06/2020

Linee guida oncologiche cervico-facciali Covid-19 del 16/05/2020

Quali sono i sintomi di Covid-19 lieve-medio? Del 7/05/2020

Vitamina D difesa naturale contro Covid-19 del 29/04/2020

COVID-19 severa e complicazioni neurologiche del 12/03/2020

Covid-19 in Cina: lezione importante dall’Epidemia del 25/02/2020

Nuovo Coronavirus: Decalogo Iss e Ministero della Salute del 19/02/2020

Covid-19: evidenze e raccomandazioni per pratica otorinolaringoiatri del 16/02/2020

2009 nCoronavirus: Caratteristiche Cliniche dei pazienti ospedalizzati a Wuhan del 14/02/2020

Coronavirus: aggiornamento del 7/02/2020

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati