HomeArticoliNuovo Coronavirus: Decalogo Iss e Ministero della Salute

Nuovo Coronavirus: Decalogo Iss e Ministero della Salute

Nuovo coronavirus: Decalogo Iss e Ministero  della Salute con Regioni, Ordini professionali e società scientifiche. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e il Ministero della salute con l’adesione degli ordini professionali medici e delle principali società scientifiche e associazioni professionali, oltre che della Conferenza Stato Regioni, ha riunito in dieci punti le principali indicazioni di prevenzione contro il nuovo coronavirus  CoV-2

  1. Lavati spesso le mani

    Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione. Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, é possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.

  2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute

    Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché́ il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può̀ essere trasmesso a distanza ravvicinata.

  3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani

    Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può̀ entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate. Le mani, infatti, possono venire a contatto con superfici contaminate dal virus e trasmetterlo al tuo corpo.

  4. Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci

    Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.

  5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico

    Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 é, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.

  6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol

    I disinfettanti chimici che possono uccidere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina/cloro, solventi, etanolo al 75%, acido peracetico e cloroformio. Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.

  7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sospetti di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori).

  8. I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi

    L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché́ non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).

  9. Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni

    Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus é compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza, chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.

  10. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

    Al momento, non ci sono prove che animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus. Tuttavia, é sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.

Per ulteriori approfondimenti si possono consultare anche i seguenti link

2009 nCoronavirus: Caratteristiche Cliniche dei pazienti ospedalizzati a Wuhan del 14/02/2020

Coronavirus: aggiornamento del 7/02/2020

Polmonite Da Coronavirus: il punto della situazione del 30/01/2020

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati