Agopuntura in otorinolaringoiatria. L’ Agopuntura è una forma di Medicina Tradizionale Cinese che con minimi effetti collaterali, basso costo e facile applicazione, può essere somministrata come terapia non farmacologica per curare varie affezioni di pertinenza otorinolaringoiatrica.
Nella medicina italiana, agli esordi, i medici che praticavano l’agopuntura venivano visti nel migliore dei casi come “strani” o anche peggio.
Nonostante questo, il movimento agopunturistico si inizia a organizzare verso la fine degli anni ’70 ed ha avuto un grande impulso dopo che organizzazioni scientifiche serie come la FDA americana, notoriamente restia a rilasciare patenti di efficacia a qualunque mezzo terapeutico o farmaco, hanno ammesso che la pratica agopunturistica possa essere effettivamente dotata di capacità terapeutiche autonome.
L’agopuntura appartiene al gruppo di metodiche terapeutiche indicate col termine più generico di riflessoterapia.
E’ una tecnica di stimolazione fisica con finalità analgesiche, volta cioè ad alleviare il dolore. Normalmente si usano aghi di diametro molto sottile (da 0,15 a 0,40 mm) monouso e di lunghezza variabile.
Gli aghi hanno punta smussa e spesso sono rugosi per migliorare la stimolazione quando vengono ruotati manualmente.
Gli aghi vanno inseriti in punti cutanei specifici (denominati “punti di agopuntura) con l’obiettivo di ristabilire lo stato di salute e benessere del paziente.
Nella sua formulazione classica, secondo questa metodologia, lo stato di malattia è causato da una cattiva circolazione del qi, ossia l’energia vitale, che fluisce attraverso i meridiani (linee di longitudine e latitudine) e si accumula o viene a mancare tra le diverse parti del corpo, generando squilibri.
Quindi, l’inserimento di aghi in tali punti, direttamente collegati ai meridiani, provoca una stimolazione che consentirebbe l’attivazione di diversi meccanismi volti a ripristinare l’equilibrio energetico dell’individuo.
In altre parole, l’agopuntura andrebbe ad agire sul sistema nervoso, raggiungendo i centri che governano le varie funzioni dell’organismo, ristabilendo quelle alterate (che sarebbero alla base della comparsa della patologia) e restituendo lo stato di salute originario.
Dai dati riportati in Letteratura, l’agopuntura si è dimostrata efficace nelle riniti sia allergiche che vasomotorie, negli adulti e nei bambini come dimostrato nello studio di metanalisi della letteratura di Haipeng Bao.
Calma il dolore trigeminale e la flogosi da sinusite, riduce il dolore post tonsillectomia, riduce la congestione mucosale in corso di poliposi nasale, può risultare utile nel controllo della motilità laringea, nei disturbi della voce, nel recupero della disfunzione olfattoria post virosi e nella paralisi di Bell.
Fra le malattie dell’orecchio è stata documentata l’azione dell’agopuntura nella malattia di Ménière.
Viene utilizzata con qualche successo anche nella cura dell’acufene anche se uno studio approfondito con revisione della letteratura proposto da Kim J.I. e collaboratori nel 2012 nelle conclusioni afferma che gli attuali studi non sono sufficienti per ricavare prove definitive sull’efficacia di questa tecnica.
Oggi in Italia l’agopuntura è molto più accettata di quanto non lo fosse una trentina di anni fa. Mancano tuttavia ancora studi controllati e linee guida e le raccomandazioni riguardo l’utilizzo dell’agopuntura sono inconsistenti, come rilevato da un recente studio di metanalisi sui lavori della letteratura pubblicato recentemente da Chase I Kahn su Ann. Otol Rhinol.
Va ricordato inoltre che, per legge, chi pratica agopuntura deve necessariamente essere un medico, a salvaguardia di errori gravi che possano avere conseguenze importanti per i pazienti.
BIBLIOGRAFIA
Haipeng Bao, Dongxu Si, Longxia Gao,Huizhuo Sun, Qi Shi, Yue Yan, Dashzeveg Damchaaperenlei, Chunlei Li, MingXia Yu, and Youlin Li. Acupuncture for the treatment of allergic rhinitis A systematic review protocol Medicine (Baltimore). 2018 Dec; 97(51): e13772. . doi: 10.1097/MD.0000000000013772
Kim J.I. e coll. “Acupuncture for the treatment of tinnitus: a systematic review of randomized clinical trials.” BMC Complement Altern Med. 2012;12:97.
Chase I Kahn , Mikayla J Huestis , Michael B Cohen , Jessica R Levi Evaluation of Acupuncture’s Efficacy Within Otolaryngology. Ann Otol Rhinol Laryngol. 2020 Jul;129(7):727-736. doi: 10.1177/0003489420908289. Epub 2020 Feb 22.