Bifosfonati efficaci nel ridurre l’acufene nell’otosclerosi. Uno studio egiziano su 100 pazienti affetti da otosclerosi con acufene ha dimostrato un significativo miglioramento del tinnitus, nel gruppo trattato con bifosfonati di terza generazione, in aggiunta a vitamina D orale e calcio, rispetto al gruppo di controllo (solo vit D e calcio).
Nel 40% dei pazienti del primo gruppo, l’acufene migliorava completamente dopo 6 mesi.
BIBLIOGRAFIA
Ayman Fouad, Mahmoud Mandour , Mohamed Osama Tomoum, Reham Mamdouh Lasheen Effectiveness of bisphosphonate for alleviating tinnitus associated with otosclerosis: a prospective case-control study.Eur Arch Otorhinolaryngol. 2024 Sep 13. doi: 10.1007/s00405-024-08935-z.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Otosclerosi: valore della TC nella diagnosi preoperatoria
Gravidanza, esposizione agli estrogeni e otosclerosi
Otosclerosi e volume piastrinico
Acufene pulsante: rara evenienza di arteria stapediale persistente
Yoga e meditazione aiutano a ridurre i fastidi dell’acufene
Acufene cronico: gli effetti del lockdown
La Musicoterapia migliora l’acufene
Agopuntura nel trattamento degli acufeni
Acufeni: fattori di rischio non audiologici
Acufeni e Trattamento Farmacologico
Acufene cronico: gli effetti del lockdown
Acufeni migliorano con trattamento farmacologico Fibromialgia
Acufene: fastidio ridotto con apparecchio
Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101
Acufene grave: fattori genetici responsabili
Acufene: fastidio ridotto con apparecchio
Acufene acuto: efficaci iniezioni intratimpaniche di AM-101
Lidocaina Transdermica per migliorare gli Acufeni
Tinnito: terapia cognitivo-comportamentale online
L’Emicrania aumenta il rischio di acufeni
Cura degli acufeni: nuove terapie naturali