HomeApprofondimentiTonsille e Adenoidi: cosa servono?

Tonsille e Adenoidi: cosa servono?

Tonsille palatine a Adenoidi sono organi linfoepiteliali costituiti da tessuto linfatico che nel loro insieme formano, insieme alla base della lingua un “anello protettivo” a difesa del tratto respiratorio e digestivo.

L’architettura microscopica della tonsilla è quella di una tessuto linforeticolare avvolto da un mantello epiteliale di tipo pavimentoso pluristratificato che si introflette a formare delle cripte al fine di aumentare la superficie di contatto tra ambiente esterno (orale) e parenchima tonsillare. Questa superficie raggiunge così un estensione di circa 300 cm2, superiore a quello di tutta la faringe che è di 45 cm2.

La tonsilla può essere paragonata in questa fase all’immagine della spugna, ricca di pori che ne aumentano la superficie senza alterarne il volume e dotata di grandi capacità di assorbire e trattenere gli agenti esterni.

Quadro istologico

Nel fondo delle cripte l’epitelio assume un aspetto reticolato per la stretta compenetrazione tra elementi linfatici ed epiteliali. L’obiettivo di questa complessa architettura è di permettere che la maggior parte degli agenti esterni ( batteri, virus, miceti etc.) vengano a contatto con il tessuto tonsillare, penetrino nelle cripte in modo che le caratteristiche antigeniche possano venire esaminate ed acquisite nella memoria del nostro sistema immunitario, permettendo in tal modo la produzione di anticorpi. Il tessuto linforeticolare delle tonsille si presenta microscopicamente sia in forma nodulare che in forma diffusa. Nel tessuto linforeticolare diffuso ed in particolare nella zona intra e sottoepiteliale (simbiosi linfoepiteliale) si trovano soprattutto linfociti T, responsabili della immunità cellulo-mediata e della collaborazione con i linfociti B nel facilitare (T Helper) o inibire (T suppressor) le risposte anticorpali.

I noduli o follicoli linfatici sono situati immediatamente sotto la superficie epiteliale, in stretto rapporto con le cripte e sono formati da soli Linfociti o da centri germinativi popolati da linfociti B , Macrofagi e Neutrofili. E’ qui che avviene il contatto fra Antigeni esterni che vengono catturati dei macrofagi, processati e presentati ai Linfociti T . Questi si attivano acquisendo la capacità di riconoscere l’antigene ad ogni successivo contatto e, in funzione di Helper, sono in grado di attivare i Linfociti B del centro germinativo a produrre anticorpi che vengono secreti in circolo oppure immagazzinati, trasformando il linfocita in plasmacellula.

Una singola tonsilla contiene mediamente 109 (=1 miliardo) di cellule linfatiche che costituiscono lo 0.2% di tutti i linfociti nell’adulto, presenti anche nei linfonodi, nella milza e nel sangue circolante. La percentuale di linfociti T e B all’interno della tonsilla è approssimativamente uguale, mentre il rapporto fra T Helper e T suppressor è vicino a 5. Le plasmacellule diffuse nel parenchima tonsillare sono capaci di elaborare tutte le classi di anticorpi (Immunoglobuline) sebbene in proporzioni diverse : IgG 65.2%, IgA 30.1%, IgM 3.5%, IgD 1.2%.

Questa attività immunitaria del tessuto tonsillare è ovviamente più sviluppata nella prima infanzia e l’ipertrofia tonsillare in età pediatrica appare un quadro parafisiologico legato alla proliferazione dei Linfociti B del centro germinativo. Dopo la seconda infanzia (12-15 anni), raggiunta la maturità immunologica, si assiste ad una progressiva modificazione della struttura del parenchima tonsillare, in quanto compaiono fenomeni di fibrosi e si verifica una riduzione sia del numero dei noduli linfatici, che dei Linfociti che formano i noduli. Le infiammazioni ricorrenti, oltre ad accelerare il fisiologico declino della funzione tonsillare per alterazione del sistema di captazione, creano le condizioni per la generazione dei Linfociti T Suppressor che, inibendo la risposta immunitaria, promuovono la cronicizzazione del processo infiammatorio.

Quando è opportuno se non necessario rimuovere o ridurre il volume tonsillare nell’infanzia e come comportarsi nei ragazzi e negli adulti? Lo vedremo nelle pubblicazioni successive!

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati