Analisi molecolare ed immunologica nel carcinoma laringeo: confronto fra fumatori e non fumatori. Uno studio condotto al Johns Hopkins Hospital di Baltimora (USA) ha confrontato, utilizzando microarry tissutale (TMA), i marker immunologici e molecolari nello specimen tumorale di pazienti fumatori e non fumatori affetti da carcinoma squamoso della laringe. postoperatoria.
(CARCINOMA TERZO ANT CVDX (foto Vigili)
I pazienti non fumatori sono risultati statisticamente più giovani al momento della diagnosi (<45 anni p= 0.001) ed affetti prevalentemente da carcinoma glottico (p=0.003).
Nell’analisi con TMA non si è riscontata sostanziale differenza fra il gruppo dei fumatori (20) e dei non fumatori (14) sul pattern di espressione dei più comuni marker molecolari ed immunologici: p16, positività a HPV-ISH (mRNA ibridizzazione in situ), PTEN (phosphatase and tensin homolog), p53, od espressione del PD-L1( programmed death-ligand1).
L’ipotesi di una etiologia alternativa al fumo legata all’aumento di incidenza del Carcinoma laringeo rimane da dimostrare.
KEYWORDS:
HPV; Immunohistochemistry; Laryngeal cancer; Squamous cell carcinoma
BIBLIOGRAFIA
Malm IJ Rooper LM, Bishop JA, Ozgursoy SK, Hillel AT, Akst LM, Best SR.Molecular and immunologic analysis of laryngeal squamous cell carcinoma in smokers and non-smokers. Am J Otolaryngol. 2019 Mar – Apr;40(2):213-217. doi: 10.1016/j.amjoto.2018.11.009.
Per ulteriori informazioni, si possono consultare i seguenti link:
La Disfagia nell’anziano: un problema importante
Reflusso Gastroesofageo: la malattia aumenta il rischio di sviluppare tumore della laringe
Laser Co2 a Fibra-Trattamento Patologia Benigna Laringea
Granuloma Piogenico della Laringe
HPV Positività: prognosi migliore nei tumori orofaringe, ipofaringe, cavo orale e laringe
Tumori laringei e fumo di sigaretta
Esercizio aerobico, fumo di sigaretta e corde vocali
Il Fumo Causa il Cancro: quali i fattori prognostici negativi?