HomeArticoliFaringotonsilliti da Streptococco gr A e Penicillina V

Faringotonsilliti da Streptococco gr A e Penicillina V

Faringotonsilliti da Streptococco gr A: la Penicillina V a dosaggio ridotto è ugualmente efficace nel trattamento. Le faringotonsilliti da Streptococco di Gruppo A risultano abitualmente sensibili al trattamento con Penicillina V.

Allo scopo di valutare se  riducendo il dosaggio dell’antibiotico si manteneva una adeguata efficacia clinica, uno studio svedese  ha messo a confronto due schemi posologici:

Penicillina V 800 mg 4 volte al giorno per 5 giorni (totale 16 g) vs il dosaggio comunemente raccomandato di 1000 mg 3 volte al giorno per 10 giorni (totale 30 g).

Sono stati coinvolti nello studio 17 Ospedali nel periodo Settembre 2015-Febbraio 2018.

I  433 pazienti inclusi dovevano avere età superiore ai 6 anni, essere affetti da  faringotonsillite causata da Sterptococco di Gruppo A con almeno tre dei seguenti  quattro sintomi:

  • febbre  >/= 38.5
  • Linfoadenomegalia
  • essudato tonsillare ed assenza di tosse

La valutazione della guarigione clinica veniva effettuata dopo 5-7 giorni dal termine della cura antibiotica.

Risultati secondari erano la eradicazione batteriologica, il tempo di scomparsa dei sintomi, la frequenza di recidive, l’insorgenza di complicanze o nuove tonsilliti e la tipologia degli eventi avversi.

La guarigione clinica è stata ottenuta nell’89.6% nel gruppo dei 5 gg di terapia  e nel 93.3% nel gruppo di 10 gg di trattamento. L’eradicazione batteriologica era stata rispettivamente del 80.4% e del 90.7% nei due gruppi.

Le ricadute erano state rispettivamente 8 e 7, le complicanze, assenti nel gruppo di terapia breve, presenti in 4 pazienti nell’altro gruppo; il tempo di scomparsa  dei sintomi era stato più breve nel gruppo dei 5gg di terapia mentre le complicanze e gli eventi avversi (diarrea, nausea, disodini vulvovaginali) maggiori e più duraturi nel gruppo dei 10 gg.

La conclusione degli autori è stata che la somministrazione di Pennicillina V 4 volte al di per 5 giorni non dava risultati inferiori globalmente al trattamento classico di 10 gg, presentando viceversa un maggior numero di complicanze ed eventi avversi e pertanto piò rappresentare un valido schema di terapia.

BIBLIOGRAFIA
Skoog Ståhlgren G, Tyrstrup M., Edlund C., Giske CG.,, Mölstad S.,  Norman C., Rystedt K., Sundvall PD., Hedin K : Penicillin V four times daily for five days versus three times daily for 10 days in patients with pharyngotonsillitis caused by group A streptococci: randomised controlled, open label, non-inferiority study. BMJ. 2019 Oct 4;367:l5337. doi: 10.1136/bmj.l5337.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti articoli:

Tonsilliti Ricorrenti da Streptococco A

Tonsilliti da Streptococco: i consigli degli esperti

Tonsillectomia con Bisturi al Plasma (P.K.)

Gestione dell’emorragia Post Tonsillectomia nei Bambini

Adenofaringoplastica vs Adenotonsillectomia nelle Apnee Ostruttive severe dei bambini

Tonsille e Adenoidi nell’infanzia: rischi a lungo termine della rimozione

Sanguinamento dopo la Tonsillectomia

Indicazioni alla Tonsillectomia nell’adulto

Tonsillectomia con Radiofrequenza al Plasma (Coblator)

Indicazioni alla Tonsillectomia in età pediatrica

Tonsille e Adenoidi: cosa servono?

Apnea e faringite: benefici a breve termine della tonsillectomia in età pediatrica

Hpv: Papilloma Virus nel tessuto tonsillare

Coblator: uso nella Tonsillectomia pediatrica

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (I)

Tonsillectomia in età pediatrica: le raccomandazioni delle nuove Linee Guida Americane (II)

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati