La somministrazione mensile di Dupilumab nella Rinosinusite Cronica Polipoide mantiene i risultati. Portare l’intervallo di somministrazione del Dupilumab a 1 mese nei pazienti con Rinosinusite cronica polipoide (CRSwNP) severa recalcitrante può ridurne l’efficacia?
Lo hanno testato in uno studio pubblicato su Laryngoscope i ricercatori del Policlinico Gemelli su 71 pazienti con due anni di follow up.
Il gruppo di controllo era costituito da 77 pazienti che non avevano modificato l’intervallo di somministrazione standard (ogni 2 settimane).
La risposta al trattamento (volume dei polipi, ostruzione nasale, qualità di vita, olfatto) migliorava a 6,12 e 24 mesi, senza sostanziali differenze, in entrambi i gruppi.
Nel gruppo con somministrazione mensile, i risultati evidenziavano effetti collaterali minori in 9/71 pazienti, persistenza della eosinofilia in 26/71 pazienti, con richiesta specifica di deescalation della dose da parte di 36/71 pazienti.
Pertanto questi risultati suggeriscono che allungare a 1 mese il tempo di somministrazione del Dupilumab non impatta negativamente sui risultati del trattamento della CRSwNP severa non controllata e può ridurre il rischio di effetti collaterali dei farmaci.
BIBLIOGRAFIA
Eugenio De Corso, Claudio Montuori, Gabriele De Maio, Leandro Maria D’Auria, Alberta Rizzuti, Maria Clara Pacilli, Giuseppe D’Agostino, Rodolfo Mastrapasqua, Dario Antonio Mele, Jacopo Galli. Dupilumab Monthly Dose De-Escalation Maintains Efficacy in CRSwNP: A Two-Year Real-World Study. Laryngoscope, 2025 Jul;135(7):2267-2274. doi: 10.1002/lary.32162.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
L’olfatto spesso compromesso nella rinosinusite cronica con polipi endotipo Type 2
Farmaci biologici e Rinosinusite Cronica con Poliposi
Dupilumab e trattamento Rinosinusite Cronica Polipoide
Rinosinusite Cronica: Protocollo di valutazione
Effetti avversi dei farmaci biologici per la sinusite cronica recidiva con polipi
La citologia nasale predittiva del rischio di recidive di poliposi nasale
Eosinofilia periferica elevata è fattore prognostico di recidive di sinusite cronica polipoide
Fattori predittivi recupero olfatto dopo FESS per sinusite cronica polipoide
Chirurgia Endoscopica Rinosinusale (FESS) per sinusite cronica polipoide
Inquinamento atmosferico aggrava la sinusite cronica con polipi
Sinusite cronica polipoide: il vino peggiora i sintomi
Dupilumab: effetti avversi del trattamento sulla rinosinusite cronica con polipi
HPV e Sinusite Cronica Polipoide