HomeBlogOtiti resistenti alla Ciprofloxacina: come affrontarle?

Otiti resistenti alla Ciprofloxacina: come affrontarle?

Otiti resistenti alla Ciprofloxacina: come affrontarle? Uno studio statunitense condotto all’House Institute di LA su 141 infezioni auricolari resistenti alla ciprofloxacina per un periodo di 8 anni, ha evidenziato che l’utilizzo di gocce otologiche diverse dalla ciprofloxacina (es.tobramicina, neomicina e polymixina B solfato con hydrocortisone, e gocce di gentamicina) risulta più efficace (70 % di guarigione), rispetto all’uso di gocce di ciprofloxacina a dosaggio più elevato (2.7% di guarigione).

L’uso delle gocce si è dimostrato superiore anche agli antibiotici somministrati per via orale ( 67% di guarigione).

Effetti di ototossicità si sono manifestati nel 2.7% dei casi (2 pazienti) con l’uso di gocce auricolari alternative alla ciprofloxacina, potenzialmente dannose per l’udito.

BIBLIOGRAFIA
Noonan KY, Kim SY, Wong LY, et al.Treatment of ciprofloxacin-resistant ear infections. OTOLOGY AND NEUROTOLOGY 2018;39(9):e837-42.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Otite media dell’infanzia: la terapia antibiotica breve non paga

Chirurgia ORL: profilassi antibiotica breve

Otite Esterna Batterica: patologia insidiosa

Antibiotico resistenza: in Italia 450.000 morti entro il 2050

La resistenza agli antibiotici ucciderà più dei tumori

Otite Media Acuta: prevenire il posizionamento del tubo di drenaggio trans timpanico nei bambini affetti

L’uso del Tubo di Drenaggio Transtimpanico nell’Otite Media Secretiva

Tubi di drenaggio transtimpanico: rischi e benefici

Otite media cronica del bambino

Otiti medie acute e croniche: complicanze

Otite Media Effusiva: nuovo dispositivo per la cura

Otite media con versamento: gene della mucina connesso a perdita di udito

 

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati