Manovra di Semont: prima scelta nel trattamento della vertigine parossistica posizionale del canale semicircolare posteriore. Uno studio di metanalisi della letteratura (18 trial controllati randomizzati per un totale di 2237 pazienti affetti da Vertigine posizionale Parossistica Benigna (BPPV), ha confermato che la manovra di Semont è considerata una ottima opzione per il trattamento della cupulolitiasi del canale semicircolare posteriore, con una percentuale di successo intorno all’ 80%.
Rappresenta la prima scelta soprattutto in pazienti con problemi cervicali o lombari e con problematiche cardiache e respiratorie severe.
BIBLIOGRAFIA
Alashram, A.R. Semont maneuver for posterior canal benign paroxysmal positional vertigo: a systematic review of randomized controlled trials. Eur Arch Otorhinolaryngol 281, 3985–3999 (2024). https://doi.org/10.1007/s00405-024-08586-0
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Prevalenza delle vertigini nei pazienti con OSA
La spondilosi cervicale aumenta il rischio di vertigini cervicali
Vertigine Posizionale Parossistica Benigna: effetto dell’autotrattamento web guidato
Bassi livelli di vit. D favoriscono la Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (VPPB)
Persistenza di vertigini dopo manovre liberatorie nella VPPB: fattori di rischio
Vertigine Parossistica Posizionale Benigna da otoliti (VPPB)
Vertigine posizionale parossistica benigna
Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Liberatorie
Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Diagnostiche