La spondilosi cervicale aumenta il rischio di vertigini cervicali. I pazienti con spondilosi cervicale hanno una probabilità maggiore (1.6%) dei pazienti con spondilosi lombare di avere vertigini cervicali.
La vertigine cervicale, descritta inizialmente da Barrè nel 1926, è caratterizzata da vertigini accompagnate da dolore cervicale scatenato tipicamente dai movimenti del collo.
La percentuale di pazienti con vertigini cervicali rimane comunque bassa in chi soffre di spondilosi cervicale (10.2% vs 8.6% nei pazienti con spondilosi lombare).
Si conferma, sulla base di uno studio effettuato a Taiwan su oltre 3600 pazienti ultrasessantenni affetti da spondilosi cervicale, che sia controversa l’opinione che la presenza di spondilosi cervicale possa essere automaticamente considerata la causa delle vertigini cervicali.
Molte teorie (vascolare, propiocettiva, autonomica) sono state di volta in volta proposte per spiegare questa associazione ma la diagnosi di vertigine cervicale nei pazienti con spondilosi cervicale rimane difficoltosa per l’assenza sia di criteri diagnostici che di test validati.
Una anamnesi dettagliata e l’esame clinico sono cruciali.
BIBLIOGRAFIA
Tzu-pu Chang, Zheyu Wang, Xin-Xiian Lee, et al . Yu.HuongKuo, Michael C.Schubert . Risk of Cervical Dizziness in Patients With Cervical Spondylosis JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2024 Feb 1;150(2):93-98. doi: 10.1001/jamaoto.2023.3810.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Vertigine Posizionale Parossistica Benigna: effetto dell’autotrattamento web guidato
Bassi livelli di vit. D favoriscono la Vertigine Posizionale Parossistica Benigna (VPPB)
Persistenza di vertigini dopo manovre liberatorie nella VPPB: fattori di rischio
Vertigine Parossistica Posizionale Benigna da otoliti (VPPB)
Vertigine posizionale parossistica benigna
Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Liberatorie
Vertigine da otoliti ( VPPB): le Manovre Diagnostiche