HomeApprofondimentiI Tumori Cutanei Epiteliali Cervico Facciali (II parte)

I Tumori Cutanei Epiteliali Cervico Facciali (II parte)

I Tumori Cutanei Epiteliali Cervico Facciali (II parte). Carcinoma della Cute Cervico Facciale: tecniche ricostruttive e terapie alternative. Risultati cosmetici eccellenti possono essere ottenuti con riparazioni per chiusura primaria dopo demolizioni anche estese, purchè l’escissione sia pianificata lungo le linee cutanee facciali e la cute sia sufficientemente lassa.

L’escissione chirurgica deve essere pianificata con una asportazione a tutto spessore di cute e sottocute, rimanendo superficiali alla fascia dei muscoli facciali.

Come mostrato nella foto la linea di escissione avviene lungo il solco nasogenieno ed il lembo è ruotato a chiudere la perdita di sostanza nasale, senza alcuna tensione.

tumori cutanei epiteliali 2
(Da De Campora Marzetti La Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo)

Quando la lesione cutanea interessa anche lo scalpo, l’escissione deve essere ampia con circa 1 cm di cute sana oltre i limiti della lesione.

L’escissione viene fatta usualmente con il bisturi elettrico, dato che i tessuti sono molto vascolarizzati.

Il piano di profondità è quello situato fra la galea aponevrotica ed il periostio del cranio, dove lo scollamento risulta molto agevole.

La ricostruzione può essere fatta con un innesto dermo-epidermico, con un lembo locale o con un lembo di rotazione di scalpo.

tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali

tumori cutanei epiteliali

 

In caso di lesioni estese possono essere combinati lembi locali con innesti dermo epidermici come nella foto accanto

 

 

I Tumori Cutanei Epiteliali Cervico Facciali

Per le ricostruzioni della piramide nasale vengono utilizzate spesso ricostruzioni con lembi locali di vicinanza avanzati e ruotati come il lembo frontale, cosiddetto lembo indiano che, una volta attecchito nella zona di perdita di sostanza viene autonomizzato dopo un paio di settimane.

Nel sito donatore la chiusura avviene per prima intenzione avvicinando i lembi.

tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali

In caso di demolizioni facciali ampie in pazienti in buone condizioni possono essere utilizzati lembi locali di vicinanza.

tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali

tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali  tumori cutanei epiteliali

Si possono utilizzare anche lembi a distanza che vengono tunnellizati e mobilizzati sul loro peduncolo artero venoso, come il lembo sovraclaveare o lembo di Bakamijan (foto) per la copertura di perdite di sostanza della regione parotidea inferiore.

tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali

 

I Tumori Cutanei Epiteliali Cervico Facciali

In pazienti giovani in buone condizioni, soprattutto se viene associato intervento sul collo per eseguire uno svuotamento dei linfonodi latero cervicali, possono essere eseguite ricostruzioni con lembi liberi microchirurgici (retto addominale antero laterale di coscia o avambraccio o lembo “cinese”).

tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali
(Da De Campora Marzetti La Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo)

In pazienti molto anziani con rischi troppo elevati nel sostenere una chirurgia ricostruttiva si possono utilizzare sostituti dermo-epidermici come Integra(R).

tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali tumori cutanei epiteliali

I Tumori Cutanei Epiteliali Cervico Facciali

Le terapie alternative alla chirurgia demolitivo ricostruttiva dei tumori maligni della cute facciale include elettrochemioterapia, chemioterapia topica e radioterapia.

La scelta della chemioterapia topica è generalmente riservata a lesioni multiple o lesioni molto estese che coinvolgano ampie aree dello scalpo e cute facciale e che non siano lesioni particolarmente invasive.

La chemioterapia topica con 5-fluorouracile e l’immunoterapia topica con Imiquimod si sono dimostrate efficaci per cheratosi attiniche, basaliomi superficiali, carcinomi squamosi in situ.

La radioterapia con elettroni può essere indicata in tumori superficiali (basaliomi o carcinomi squamosi).

Le indicazioni riguardano o lesioni molto estese o lesioni che coinvolgano parti del volto importanti dal punto di vista funzionale (commissura palpebrale, commissura labiale, estese lesioni del naso).

La radioterapia si utilizza anche postoperatoriamente, come terapia complementare in caso di margini positivi, invasione perneurale, od infiltrazione dei tessuti molli o in pazienti con metastasi linfonodali.

Il trattamento dura 4-5 settimane  per una dose globale di 5500 cGy a 250 cGy per giorno.

Gli effetti collaterali locali non sono indifferenti.

Per questo esistono anche protocolli di trattamento con accorciamento dei tempi dovuti ad ipofrazionamento delle dosi con risultati comunque soddisfacenti.

La Elettrochemioterapia sarà oggetto di successivo approfondimento.

Le fotografie presentate appartengono per la maggior parte a casi trattati personalmente e tutte comunque nelle strutture dove ho prestato servizio in questi anni, Istituto Regina Elena, Ospedale San Carlo.

BIBLIOGRAFIA
– Jatin Shah’s Head and neck Surgery and Oncology 5th Edition , Scalp and Skin cap 3  p 27-214  Elsevier, 2020
– Pompei, G.Caravelli : Principi e Tecniche di Chirurgia ricostruttiva . 521-589 in E.De Campora F.Marzetti La Chirurgia Oncologica della Testa e del Collo vol 2 Pacini Ed. 1996

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

I Tumori Cutanei Epiteliali Cervico Facciali

Foruncolo al naso: non solo doloroso

Sostituti Dermici e Ricostruzione Cervico Facciale

Metastasi Intraparotidee da Carcinoma Squamoso della Cute

Chirurgia e radioterapia nei tumori cervico-facciali

Linfonodi nei carcinomi della Testa e del Collo

Radiofrequenza dei cellulari: effetti su angiogenesi nei tumori della testa e del collo

Tumori testa-collo: nel 2030 un malato su 2 sara’ over 65

Chirurgia e radioterapia nei tumori cervico-facciali

Carcinomi squamocellulari di testa e collo

La Chirurgia Radioguidata del Linfonodo Sentinella nei Tumori del Cavo orale

L’esame istologico del linfonodo sentinella nei Carcinomi del cavo orale

Sentinel Node: Eightsnb Symposium

L’esperienza personale nelle Biopsia del Linfonodo Sentinella nei T1-T2 del Cavo orale

Il ruolo della Medicina Nucleare nella biopsia del linfonodo sentinella nei tumori del cavo orale

La Biopsia del Linfonodo sentinella nei tumori della bocca

Linfonodo Sentinella: surgical consensus guidelines

Il Linfonodo Sentinella nei Carcinomi Squamosi del Labbro

Linfonodo Sentinella: Esperienza preliminare all’Ospedale San Carlo

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati