Immunoterapia locale intranasale efficace nei pazienti allergici. La Immunoterapia locale intranasale specifica (LNIT) è stata testata in uno studio italiano su 324 pazienti allergici (191 all’acaro, 133 a graminacee o parietaria) per valutarne l’efficacia in alternativa alla somministrazione sottocutanea o sublinguale.
La valutazione comparativa è stata effettuata dopo 32 settimane di trattamento.
Lo score di risposta soggettiva, rispetto al gruppo di controllo, dimostrava un significativo miglioramento dei sintomi, confermato anche dal test di provocazione nasale e dalla analisi rinomanometrica che evidenziavano differenze statisticamente significative rispetto ai valori basali prima dell’inizio della terapia.
Non erano state riscontrate differenze nel tempo di clearance mucociliare.
Il trattamento intranasale si è pertanto dimostrato efficace, senza effetti collaterali, ben tollerato dal paziente e può essere effettuato a domicilio con minori reazioni sistemiche.
BIBLIOGRAFA
Scarpa A, De Luca P, Marra P, Bisogno A, Salzano G, Ricciardiello F, Capasso P, Romano D, Viola P, Ralli M, Di Stadio A, Salzano FA.Specific local nasal immunotherapy: Single center experience on 324 patients. Am J Otolaryngol. 2023 Mar-Apr;44(2):103694. doi: 10.1016/j.amjoto.2022.103694. Epub 2022 Nov 17.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
La Turbinoplastica migliora la sintomatologia della Rinite Allergica più della terapia medica
La rinite allergica incrementa il rischio di depressione post partum
Trattamento della rinite allergica in gravidanza
Nuove Linee Guida per il Trattamento della Rinite Allergica
Allergie: colpito 1 italiano su 4
Disturbi del sonno REM e allergie
Allergie e shock anafilattico nei bambini: cosa fare