Epistassi nell’infanzia. RaccomandazionI dell American Academy of Otorhinolaringology Head and Neck Surgery.
Il sanguinamento dal naso in età pediatrica è molto frequente, interessando circa il 30% dei bambini sotto i 5 anni ed il 50% di quelli di età maggiore di 5 anni.
La maggior parte delle epistassi provengono dal setto nasale, che sotto un sottile strato mucoso ha una ricca rete di vasi fragili.
Il sanguinamento può avvenire quando il naso è infiammato, congesto o viene soffiato.
L’aria secca e le croste nel naso possono favorire ulteriormente il sanguinamento, cosi come ogni traumatismo che colpisca l’interno del naso (infiammazioni, allergie, uso di spray decongestionanti, ambienti interni eccessivamente riscaldati, altitudine elevata, clima secco, corpi estranei).
Raramente il sanguinamento proviene dai più grossi vasi della parte posteriore del naso.
Il primo provvedimento da attuare è bloccare il sanguinamento a casa.
Queste sono le raccomandazioni:
(1) stai calmo ed istruisci il tuo bambino a respirare con la bocca;
(2) stai seduto con il tuo bambino in braccio davanti a te, facendogli piegare la testa in avanti;
(3) comprimi la punta del naso sopra le narici pinzandola con le dita per 10 minuti continuativi;
Quando il sanguinamento si è fermato è normale vi siano grossi coaguli che occupano il naso o la bocca.
Se il sanguinamento non si ferma dopo 30 minuti o il volume del sangue è maggiore di una tazza, o il bambino ha difficoltà a respirare o vomita sangue, rivolgiti ad un servizio di emergenza medica.
In questi casi lo specialista otorino può posizionare un tampone nel naso dal lato del sanguinamento o procedere in casi selezionati a cauterizzazione con nitrato d’argento o galvanocaustica.
Prevenire il sanguinamento
Per prevenire il sanguinamento mantieni la cute del naso idratata per renderla meno soggetta a traumatismi; usa soluzioni saline spray al massimo 1-2 volte al giorno per umidificare le fosse nasali; umidifica l’aria con un umidificatore nella camera da letto; applica delicatamente un gel all’imbocco delle narici di entrambi i lati con un cotton fioc; evita che il bambino incorra in ogni tipo di trauma nasale infilando oggetti o le dita nel naso, taglia le unghie del bambino corte, non farlo starnutire a bocca aperta e non fargli soffiare il naso con troppa forza.

BIBLIOGRAFIA
Alexandra G. Espinel, MD1Nosebleeds in Children. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg Published Online: June 12, 2025 doi: 10.1001/jamaoto.2025.1252
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Epistassi: importanza dell’S-point
L’inquinamento ambientale favorisce le epistassi ricorrenti nell’infanzia
Inquinamento atmosferico aggrava la sinusite cronica con polipi
Inquinamento da polveri sottili aumenta incidenza tumori cavo orale e faringe negli USA
Scleroterapia promettente nel trattamento delle epistassi nella Teleangectasia Emorragica Ereditaria
Epistassi e trattamento con anticoagulanti
Epistassi: cosa fare? Intervista Live Social
Epistassi Ricorrenti: la legatura endoscopica della Arteria Sfenopalatina
Daflon (R) una nuova opzione contro le epistassi
Trattamento del paziente ambulatoriale in fase acuta (prima parte)
Tamponamento Nasale Posteriore
Galvanocaustica delle Varici del Setto
La sindrome di Rendu Osler o teleangectasia emorragica ereditaria