HomeApprofondimentiEpistassi: importanza dell’S-point

Epistassi: importanza dell’S-point

L’epistassi rappresenta una comune emergenza nella pratica otorinolaringoiatrica. Se la maggior parte dei sanguinamenti anteriori a livello del plesso di Kiesselbach possono essere agevolmente controllati con misure conservative o con la causticazione, esistono forme difficili da trattare soprattutto in pazienti in trattamento anticoagulante per patologia cardiovascolare o con patologie della coagulazione.

Le epistassi posteriori provengono dalla arteria sfenopalatina nella parte posteriore della cavità nasale.    

In epoca di chirurgia endoscopica l’identificazione precisa del punto di sanguinamento è un aspetto essenziale del trattamento delle epistassi severe.

Nel 2018, il brasiliano Aldo Cassol Stamm ha scoperto una sede di sanguinamento dalla parte superiore del setto nasale a livello della proiezione dell’ascella del turbinato medio chiamato “Stamm’s S-point. Il sanguinamento proviene dall’arteria etmoidale anteriore.

epistassi
Foto: Raid M. Al-Ani

L’area dell’S-point è circondata da un arco anastomotico arterioso singolo o multiplo formato superiormente dall’arteria etmoidale anteriore e posteriormente dalle branche della arteria etmoidale posteriore ed inferiormente dalla arteria settale posteriore.

Un arco singolo è presente nel 36.3% dei setti, un arco multiplo nel 63.6% dei casi.

La distanza media dall’ S-point al limite anteriore dell’arco è 9 mm e 3 mm dall’arco posteriore, quando presente.

Il tetto nasale dista 10 mm. Il calibro delle arterie dell’arco è tipicamente più grande delle branche arteriose di supporto.

epistassi
This figure was uploaded by Raid M. Al-Ani

A causa della sede nascosta dell’S-point (dietro al corpo settale) una rinoscopia anteriore di routine può non riuscire a visualizzarlo. La Sistematica Esplorazione Nasi Endoscopica (SENE) è un metodo eccellente per la diagnosi dei punti di sanguinamento nelle epistassi severe, particolarmente nella ricerca dell’S-point. 

Nelle epistassi severe la prevalenza in letteratura dell’origine dall’S-point si aggira fra 28.8 e 28.3 %.

La SENE viene effettuata da personale esperto in anestesia locale o generale, in sala operatoria, utilizzando le ottiche nasali rigide 0° e 30°, mantenendo la normale pressione del paziente ed evitando il ricorso a decongestionanti locali.

Va ricercato ogni punto di sanguinamento o un vaso prominente con evidenza di un recente sanguinamento. La ricerca del sanguinamento deve essere comunque sistematica su tutte le parti della cavità nasale, setto, turbinati, meato medio, meato inferiore e coane. 

Nella ricerca dell’S-point prima di tutto va fatta una leggera pressione sul corpo settale con uno scollatore di Cottle.  Secondo, come già detto, va mantenuta la pressione normale, evitando il ricorso a decongestionanti nasali.

Una volta identificato l’S-point, va attuata la elettrocoagulazione che permette un controllo che arriva al 100%, prevenendo le recidive. 

BIBLIOGRAFIA
Raid M.Al-Ani mportance of S-point in the Management of Severe Epistaxis April 2023 AL-Kindy College Medical Journal 19(1):11-14     DOI: 10.47723/kcmj.v19i1.929

Natália Cerqueira RezendeLuciano C P C Leonel , Eduardo Macoto Kosugi , Carlos Diógenes Pinheiro-NetoMaria Peris-Celda. The Arterial Pattern of the Upper Nasal Septum (S-Point) and Potential Role in Severe Epistaxis. Laryngoscope, 2023, 133:2075-2080,  DOI: 10.1002/lary.30487

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

L’inquinamento ambientale favorisce le epistassi ricorrenti nell’infanzia

Inquinamento atmosferico aggrava la sinusite cronica con polipi

Inquinamento da polveri sottili aumenta incidenza tumori cavo orale e faringe negli USA

Scleroterapia promettente nel trattamento delle epistassi nella Teleangectasia Emorragica Ereditaria

Epistassi e trattamento con anticoagulanti

Epistassi: cosa fare? Intervista Live Social

Ipertensione ed epistassi

Epistassi Ricorrenti: la legatura endoscopica della Arteria Sfenopalatina

Daflon (R) una nuova opzione contro le epistassi

Scenari e trattamento

Epistassi:come comportarsi

Trattamento del paziente ambulatoriale in fase acuta (prima parte)

Tamponamento Nasale Posteriore

Galvanocaustica delle Varici del Setto

La sindrome di Rendu Osler o teleangectasia emorragica ereditaria

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati