WORLD HEARING DAY 2025: Sfida alla consapevolezza sull’importanza della salute uditiva. I messaggi chiave del World Hearing Day che si celebra il 3 marzo 2025 partono dal presupposto che entro il 2030 oltre 500 milioni di persone soffriranno di una perdita uditiva invalidante che richiederà una riabilitazione e questo numero potrebbe salire a 700 milioni nel 2050 (1 persona su 5).

A questo si aggiunge l’allarme che riguarda i giovani a causa dell’esposizione prolungata a suoni forti durante le attività ricreative come l’ascolto di musica o i videogiochi: oltre 1 miliardo rischia la perdita permanente dell’udito.
La maggior parte delle perdite uditive possono essere evitate attraverso l’adozione di buone pratiche di cura dell’udito e di ascolto sicuro (Prevenzione).
La Diagnosi precoce e l’accesso ad una riabilitazione tempestiva hanno importanza fondamentale.
Effettuare controlli regolari, proteggere l’udito dai suoni forti, utilizzare apparecchi acustici e, laddove necessario, supportare tutti quelli che convivono con una disabilità uditiva, rappresentano comportamenti che devono ispirare ciascuno di noi.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Danni uditivi: l’ascolto di musica ad alto volume non comporta danni
Prevenire l’esposizione al rumore salva l’udito
Il consumo di alcool aumenta il rischio di sordità
Ipoacusia: l’alcool peggiora l’udito nei concerti rock
Sordità direttamente correlata al declino cognitivo
Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?
Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello
Protesi acustiche negli adulti affetti da grave ipoacusia negli USA