HomeApprofondimentiNoduli Tiroidei: Nuova Classificazione Ecografica

Noduli Tiroidei: Nuova Classificazione Ecografica

Noduli Tiroidei: Nuova Classificazione Ecografica. Un nuovo recente sistema di classificazione ecografica dei noduli tiroidei che permetta una semplice stratificazione del rischio oncologico ed indirizzi alla esecuzione di agoaspirato solo nei casi di noduli potenzialmente sospetti di tumore è stato presentato da Franklin N Tessler, dell’ University of Birmingham, Alabama.

E’ stato denominato ACR TI-RADS ( Thyroid Imaging, Reporting, and Data System)

ACR TI-RADS assegna un punteggio ai noduli tiroidei basato su 5 caratteristiche: composizione, ecogenicità, forma, margini, e foci ecogenici. I noduli sono pertanto classificati come benigni, non sospetti, o lievemente, moderatamente, o altamente sospetti.

I noduli benigni o non sospetti non necessitano di essere bioptizzati, a differenza di tutti gli altri che richiedono un Agoaspirato o la ripetizione a distanza dell’Ecografia.

noduli

Rispetto a precedenti classificazioni non sono presenti sottocategorie

Classificazione ACR TI-RADS 2017

  • Composizione: Da 0 punti per nodulo cistico a 2 punti per solido
  • Ecogenicità:    Da 0 punti per anecoico a 3 punti per molto iperecoico
  • Forma:              0 punti per “più largo che alto” e 3 punti per “ più alto che largo
  • Margini :           Da 0 punti per liscio a 3 punti per estensione extratiroidea.
  • Foci ecogenici: Da 0 punti per nessuno a 3 punti per foci ecogenici punctati

Sulla base del punteggio totale i noduli sono quindi classificati in 5 categorie di sospetto per tumore:

  • 0 punti, benigno: No Agoaspirato (FNA).
  • 2 punti, non sospetto: No FNA.
  • 3 punti, lievemente sospetto: FNA se ≥ 2.5 cm; follow up se ≥1.5 cm.
  • 4 a 6 punti, moderatamente sospetto : FNA se ≥ 1.5 cm; follow up se ≥ 1 cm.
  • ≥ 7 punti, altamente sospetto: FNA se ≥ 1 cm; follow up se ≥ 0.5 cm.

Per i noduli troppo piccoli per effettuare FNA, il follow-up ecografico dovrebbe essere fatto a 1, 3, e 5 anni per i noduli moderatamente e lievemente  sospetti, annualmente, per almeno 5 anni, per quelli altamente sospetti. In presenza di numerosi noduli, FNA deve essere fatta al massimo sui due con le caratteristiche di maggiore sospetto.

Attuando un attenta sorveglianza ecografica ogni nodulo maligno verrà intercettato. Ricerche ulteriori basate su tempi lunghi di osservazione potranno confermare la validità di questa classificazione.

Bibliografia
Tessler, F.N., Middleton, W.D., Grant, E.G., Hoang, J.K., Berland, L.L., Teefey, S.A., J. T. Wang et al. . (2017) ACR Thyroid Imaging, Reporting and Data System (TI-RADS): White Paper of the ACR TI-RADS Committee. Journal of the American College of Radiology, 14, 587-595. https://doi.org/10.1016/j.jacr.2017.01.046

Per ulteriori approfondimenti sul tema, si possono consultare anche i seguenti link:

TSH sierico predittivo di malignità dei noduli tiroidei?

L’agoaspirato dei Noduli della Tiroide: classificazione predittiva del rischio oncologico

Correlazione Citoistologica nella Patologia Nodulare della Tiroide

Carcinoma midollare della tiroide

Tiroidite di Hashimoto

Cancro della tiroide: in post-menopausa è più aggressivo

L’aumento dei Tumori della Tiroide non è dovuto solo alla Overdiagnosis

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati