HomeVideoarticoliLesioni laringee: work up diagnostico intraoperatorio

Lesioni laringee: work up diagnostico intraoperatorio

Lesioni laringee: work up diagnostico intraoperatorioLa possibilità di  visualizzare con l’utilizzo di fibre ottiche rigide angolate le lesioni laringee, permette di confermare o modificare la stadiazione  preoperatoria  e di definire con precisione la correttezza delle indicazioni chirurgiche ad un trattamento endoscopico o la sua inadeguatezza dal punto di vista oncologico.

In caso di laserchirurgia permette inoltre di dettagliare con grande precisione l’estensione della asportazione chirurgica.

Esposta la laringe con il laringoscopio in sospensione  vengono utilizzate in successione: ottica 0° per una visione diretta dall’alto del campo operatorio e della lesione da trattare, ottica 30° per visionare la lesione  medio-lateralmente apprezzando il ventricolo di Morgagni e la Commissura anteriore ed infine ottica 70° orientata verso l’alto, ruotandola lateralmente per apprezzare con maggiore  ampiezza e profondità di campo il ventricolo di Morgagni dal pavimento al tetto, la Commissura anteriore e la area sottocommissurale anteriore ed il piano sottoglottico.

Se non si ha la dotazione di tutte e tre le ottiche, indispensabili sono 0° e 70°.

L’esame intraoperatorio si può giovare anche della palpazione della lesione con l’aspiratore endoscopico che sulle lesioni cordali da’ la sensazione  del grado di infiltrazione laterale , verso il muscolo vocale.

Il workup diagnostico intraoperatorio con le ottiche angolate permette una definizione spaziale delle lesioni  sia benigne che maligne, come si evidenzia nel video, non solo del piano glottico, ma della laringe in genere ed è una procedura che applico routinariamente prima di effettuare qualunque  procedura chirurgica endoscopica laringea, dalla biopsia alla cordectomia alla laringectomia parziale sovraglottica.

E’ un tempo che ritengo indispensabile e che non va mai considerata una procedura inutile o superflua.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Laserchirurgia dei Tumori glottici: Indicazioni e Workup diagnostico

Laserchirurgia dei Tumori glottici: Tecnica chirurgica

Cordectomia Laser Co2 dopo Radioterapia

Edema di Reinke: Lifting della Cv con Laser Co2

Cordectomia Laser Co2 Iv Tipo

Cisti Sottocordale Anteriore: Laserchirurgia

Cordectomia Endoscopica Laser Co2 II Tipo

Cisti dell’Epiglottide: Laserchirurgia

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati