HomeApprofondimentiIl Chilotorace

Il Chilotorace

Il Chilotorace: Complicanza rara ma pericolosa dello Svuotamento latero cervicale. Il chilotorace è una rara complicanza dello svuotamento latero cervicale (incidenza 1-10’%) potenzialmente responsabile di complicanze gravi per l’apparato cardiorespiratorio e per le conseguenze metaboliche (perdita di proteine, vitamine , grassi e linfociti) .

È dovuto alla presenza di liquido chiloso nello spazio pleurico soprattutto nel lato sinistro (75-92% dei casi), dove si trova il dotto toracico.

Questa complicanza si verifica generalmente fra il primo ed il terzo giorno postoperatorio ed è dovuta alla rottura del dotto toracico con fuoriuscita di linfa che drena ampiamente dai tubi di drenaggio cervicali (400-600 cc per 8 h).

La causa può essere direttamente iatrogena per lesione chirurgica del dotto toracico e comunque secondaria all’aumento pressorio intraluminale legato alla sua legatura.

L’accumularsi del chilo nel mediastino può causare compressione del polmone sottostante con dispnea, tachipnea, fino a marcato distress respiratorio.

La reazione cutanea locale (edema, indurimento, eritema) dovuto al pH alcalino del chilo e alle sostanze vasoattive rilasciate dai linfociti) più dar luogo a necrosi della cute, esposizione della carotide ed eventuale rottura o ad accumulo del liquido chiloso nella cavità pleurica

In presenza di questi sintomi una RXgrafia del torace, e ancora meglio una TAC del mediastino evidenziano sede ed entità del versamento e lo stato di collasso polmonare.

Il chilotorace

 

 

TC del collo in proiezione assiale: si evidenzia il versamento alla base del collo con depiazzamento della trachea e versamento pleurico (Foto MG Vigili)

 

Se la sintomantologia è modesta e la perdita chilosa contenuta, è generalmente sufficiente una terapia medica , considerando che la chiusura spontanea del dotto toracico avviene in circa il 50% dei casi.

Il paziente viene alimentato con nutrizione parenterale totale e viene somministrata Octreotide sottocutanea.

Sulla regione sovraclaveare viene praticata una medicazione compressiva.

La terapia chirurgica è indicata quando il drenaggio di linfa è maggiore di 1,5 litri al giorno; oppure > di 1 l al giorno per più di 5 gg o se la perdita chilosa dura oltre 2 settimane.

Il trattamento consiste nella revisione della ferita chirurgica con identificazione e legatura della fistola con filo di Vycril 3-0.

Per agevolare la visione della fistola si suggerisce di somministrare attraverso il sondino naso gastrico pasto cremoso che stimola la fuoriuscita di chilo lattiginoso; di posizionare il paziente in Trendellemburg e di chiedere all’anestesista di applicare una pressione positiva prolungata .

Nella esperienza personale copro sempre la sutura con emostatico riassorbibile (Surgicel®) e tessuto adiposo prelevato dall’addome e fissato con colla di fibrina (Tissucol®) e fibrillar Cellulose Oxidise (Tabotamp®) .

Occasionalmente può essere utile posizionare un lembo muscolare sulla sede di chiusura della fistola per aumentare la pressione e favorire la tenuta della chiusura.

I muscoli possono essere utilizzati sono stenocleidomastoideo; sternoioideo peduncolato superiormente e l’elevatore della scapola.

Altri hanno usato un lembo di muscolo gran pettorale.

Un tubo di aspirazione a bassa pressione viene posizionato nella sede della revisione chirurgica per consentire di valutare se la chiusura chirurgica ha avuto successo.

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Octreotide nel trattamento della Fistola Chilosa

Anatomia Chirurgica dello Svuotamento Latero Cervicale

 

Articoli Correlati

Prof. Maurizio G. Vigili

OTORINOLARINGOIATRIA

Clicca qui per visitare il mio profilo

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati