HomeBlogDisturbi uditivi e sicurezza stradale

Disturbi uditivi e sicurezza stradale

Disturbi uditivi e sicurezza stradale. La normativa vigente per il rilascio o rinnovo della patente di guida non prevede l’obbligo del test audiometrico strumentale.

Occorre percepire da ciascun orecchio la voce di conversazione con fonemi combinati a non meno di due metri di distanza “. È evidente che un esame così strutturato presenti un elevato rischio di inattendibilità, essendo la valutazione del tutto soggettiva.

Sarebbe pertanto auspicabile un aggiornamento della normativa che avrebbe ripercussioni positive sulla sicurezza stradale e sui costi economici e sociali della incidentalità stradale.

Le rilevazioni ISTAT rivelano infatti che il 44% degli incidenti sono dovuti alla guida distratta e l’udito, insieme alla vista , è certamente uno dei sensi più influenti sui livelli  di attenzione alla guida.

Uno studio effettuato alcuni anni fa dalla Clinica ORL dell’Università di Torino in collaborazione con ACI ha evidenziato che il 67% degli automobilisti che si erano sottoposti volontariamente ad un esame audiometrico erano risultati ipoacusici e nel 20.5% dei casi non erano in grado di comprendere i notiziari radiofonici sul traffico.

Tra il  15% e 16%  avevano problemi di sonnolenza , tra 6.9 % e 24% presentavano alterazioni dello stato di vigilanza e tra il 5.5% e l’8.8% presentavano una alterazione della soglia di attenzione.

 

disturbi uditivi

Se hai la sensazione di non sentire bene, vieni a fare  un esame audiometrico ed una visita presso uno degli studi. Ti verrà suggerita la soluzione per sentirci meglio  e potrai evitare a te ed agli altri il rischio di incidenti durante la guida .

 

Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:

Ipoacusia e le 4 D

Ipoacusia. Non ci sento bene: cosa devo fare?

Ipoacusia: gli Esami di Secondo Livello

Sordità: maggiore rischio nei pazienti con Fibromialgia

Il fumo peggiora l’udito

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati