Concha Bullosa: Turbinoplastica Mininvasiva. Il video presenta una tecnica mini invasiva di trattamento della Concha bullosa che, in caso di forme moderate, può essere una alternativa alla resezione endoscopica parziale la quale rimane il trattamento di routine.
La via dia accesso è sempre endoscopica, con la guida di un’ottica 0°.
Per ridurre la dilatazione aerea del turbinato medio sostenuta dalla concha, si deve usare una apposita pinza (Entellus. Striker ®) con valve lunghe e lisce che schiaccia il turbinato in più punti creando una frattura della parete laterale della conca bullosa che in tal modo collassa.
Questa manovra riduce il volume senza rimuovere tessuto.
Il vantaggio è di essere meno aggressiva, di preservare la mucosa turbinale con minor rischio di secchezza e formazione di croste.
Il sanguinamento è generalmente assente o molto contenuto.
La procedura, con la collaborazione del paziente, si può effettuare anche in regime ambulatoriale o in Day Hospital.
I limiti sono rappresentati di Conche bullose grandi, dalla presenza di patologie associate sintomatiche ( poliposi, sinusiti croniche severe); può associarsi un maggior rischio di riformazione della bullosità .
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
La Concha Bullosa ed il suo valore anatomo clinico nella patologia rinosinusale
Concha Bullosa e FESS
Concha bullosa: trattamento endoscopico
Decongestione Turbinati con Radiofrequenza al Plasma: trattamento personalizzato
Turbinati: riduzione con Radiofrequenza (Coblation Technology)
La Tecnologia Coblation nella Chirurgia dei Turbinati
Turbinati con Radiofrequenza: approccio Endoscopico in Microchirurgia
Turbinati inferiori: Laser vs Radiofrequenza
Ipertrofia dei turbinati: intervista
Turbinati inferiori: Laser vs Radiofrequenza
La Radiofrequenza nel Trattamento dei Turbinati
Decongestione Sottomucosa Interstiziale dei Turbinati Inferiori con Radiofrequenza al Plasma
Turbinoplastica: allergia non inficia il miglioramento della respirazione
Il turbinato medio: è utile resecarlo nella FESS?