La perdita di osso alveolare potrebbe dipendere dal microbiota orale. Il microbiota orale commensale è in grado regolare l’omeostasi tra le cellule immunitarie e le cellule ossee, influendo sulla salute delle ossa alveolari.
Lo rivela uno studio della Medical University of South Carolina condotto su topi privi di patogeni specifici (SPF) rispetto a topi privi di germi (GF) sottoposti a risciacqui orali con soluzione salina rispetto a clorexidina.
I risultati hanno mostrato che i topi SPF rispetto ai GF avevano l’osso corticale/trabecolare ridotto e un fenotipo pro-osteoclastico favorevole nell’osso alveolare.
Questa ricerca mostra come i risciacqui orali con clorexidina siano in grado di attenuare la perdita fisiologica a livello dell’osso alveolare, confermando il ruolo strategico del microbiota del cavo orale.
Pertanto, i risciacqui antisettici orali potrebbero essere impiegati per supportare l’omeostasi dell’osso alveolare nel soggetto sano.
Sarà ora importante determinare quali microbi specifici siano davvero i responsabili della perdita di osso alveolare naturale.
BIBLIOGRAFIA
J.D.Hathaway-Schrader, J.D.Aartun, N.A.Poulides, M.B.Kuhn, B.E.McCormick, M.E.Chew, E. Huang, R.P.Darveau, C.Westwater e C.M. Nonvince .Commensal oral microbiota induces osteo–immunomodulatory effects separate from systemic microbiome in mice.JCI Insight. 2022;7(4):e140738. https://doi.org/10.1172/jci.insight.140738.
Per ulteriori informazioni, si possono consultare anche i seguenti link: