Stenosi Sottoglottica Idiopatica: iniezione ambulatoriale di Steroidi migliora la sintomatologia dei pazienti che ne sono affetti. Uno studio della Wisconsin University ha valutato l’efficacia delle iniezioni di steroidi nella stenosi sottoglottica idiopatica su base ambulatoriale (iSGS).
Sedici pazienti (51 ± 14 anni) con stenosi lieve-moderata (20-50%) sono stati sottoposti a iniezione steroidea ambulatoriale.
14 di essi avevano subito una operazione precedente.
Il protocollo prevedeva 3 iniezioni con cadenza mensile seguite, un mese dopo, da trachoscopia transnasale con fibroscopio flessibile per valutare il risultato obiettivo e soggettivo in base alla risposta del paziente ai questionari Dyspnea Index (DI), Modified Medical Research Council (MMRC) dyspnea scale, voice handicap index-10 (VHI-10), e grado della stenosi.
Il DI era diminuito (t = 3.938, P = 0.0013), come il MMRC (t = 2.179, P = 0.0457).
Non si riscontravamo modificazioni nel VHI-10 (t = 1.354; P = 0.1957) scores.
La ostruzione delle vie aeree risultava diminuita (t = 4.331; P = 0.0006) senza correlazione diretta con DI (r = 0.267, P = 0.318).  Gli effetti collaterali riscontrati erano stati una restrizione della via aerea della durata di ca 48 ore (5 casi), tosse (n = 3), e dolore nasale (n = 2).
In conclusione la iniezione di steroidi nella stenosi risultava migliorare la sintomatologia respiratoria con effetti collaterali lievi e transitori
BIBLIOGRAFIA
Matthew R Hoffman, David O Francis , Johnny P Mai, Seth H Dailey Office-Based Steroid Injections for Idiopathic Subglottic Stenosis: Patient-Reported Outcomes, Effect on Stenosis, and Side EffectsAnn Otol Rhinol Laryngol. 2020 Apr;129(4):361-368. doi: 10.1177/0003489419889066. Epub 2019 Nov 20.
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link: