HomeVideoarticoliDilatazione con Balloon delle Stenosi Laringo Tracheali

Dilatazione con Balloon delle Stenosi Laringo Tracheali

Il video illustra la procedura di dilatazione con Balloon Inspira Acclarent ®. Il recente sviluppo della tecnologia dilatativa con Balloon permette di ottenere una stabilizzazione della pervietà delle vie aeree ed una miglior gestione del problema ostruttivo.

La causa più comune di stenosi acquisite delle vie aeree nell’adulto è rappresentata dalla intubazione endotracheale (90%). Altre cause sono costituite da traumi esterni, lesioni da caustici, patologie infiammatorie croniche, infiammazioni acute o infiltrazione carcinomatosa.

Le tecniche endoscopiche utilizzate per il ripristino della pervietà delle vie aeree comprendono strumenti volti ad incidere e dilatare la stenosi, come l’uso del Laser a CO2 o a diodi. Il rischio di ristenosi in questi casi è molto elevato, in quanto il traumatismo sulla mucosa stimola la reazione cicatriziale e l’insorgenza di sinechie ed aderenze.

L’uso del balloon, esercitando una pressione radiale controllata sul sito della stenosi della regione sottoglottica e tracheale, con accesso atraumatico sulla mucosa, permette di ottenere una dilatazione progressiva riducendo il tasso di recidive.

Il sistema INSPIRA AIR® Balloon Dilation System Acclarent è composto da un catetere con palloncino ad alta pressione ed un mandrino integrato. Una pompa a pressione progressiva permette di controllare la pressione e depressione del palloncino . La procedura è di facile esecuzione .

Strumento 1   Strumento 2

Il video allegato illustra il caso di un soggetto maschio di 37 anni, portatore di una stenosi laringea glottica-sottoglottica secondaria ad una intubazione endotracheale nell’infanzia. Era portatore ormai cronico di tracheotomia, anche per l’insuccesso delle dilatazioni con tubo a T di Montgomery provato un paio di volte in altra sede.

Il primo trattamento è stato di ricreare la pervietà della via aerea interrompendo la stenosi glottica con il Laser C02.

Laringoscopio 1   Laringoscopio 2

Le foto evidenziano il quadro laringoscopico prima ed immadiatamente dopo il trattamento con Laser.

Laringoscopio 3

Una volta ottenuta la stabilizzazione della pervietà a livello glottico il problema è stato dilatare la stenosi ipoglottica e mantenerne il calibro. Il quadro laringoscopico e le immagini TAC evidenziano la riduzione significativa del lume laringotracheale prima della dilatazione con balloon.

Laringoscopio 4  TAC 1

TAC 2  TAC 3

Il video illustra la procedura di dilatazione con Balloon Inspira Acclarent ®.

Dopo 3 dilatazioni ad intervalli di tempo crescenti, 20 gg – 1 mese e 3 mesi, si è mantenuto un calibro sufficiente ad una respirazione autonoma dalla cannula tracheale che il paziente non ha voluto togliere, ma che mantiene chiusa riuscendo a parlare normalmente.

Dilatazione 1  Dilatazione 2

Stenosi ipoglottica a 1 mese dalla dilatazione (sin) ed al temine della ultima dilatazione dopo 3 mesi (dx).

 

Articoli Correlati

Prenotazione Rapida

Hai la necessita di prenotare velocemente una visita con il prof. Maurizio Giovanni Vigili

Articoli Correlati