Mucocele del seno mascellare. Il video illustra un caso di Mucocele del seno mascellare. La TAC in scansione coronale evidenzia come il seno mascellare sia interamente occupato da una formazione a contenuto liquido corpuscolato.
È evidente la capsula che ha determinato l’espansione della parete mediale del seno stesso che appare assottigliata.
Un elemento dentario incluso aggetta nel seno dalla parte latero-superiore dello stesso entrando in rapporto con la parete stessa del mucocele.
La visione endoscopica con ottica 0° mostra uno sperone settale che viene rimosso con tecnica endoscopica, prima di approcciare il seno mascellare.
Anche il turbinato inferiore viene rimosso previa causticazione della testa e poi della coda con pinza di Dessy per evitare sanguinamento.
La parete mediale del seno in corrispondenza del mucocele viene evidenziata. Non é repertabile l’ostio bloccato dal mucocele.
Si esegue l’uncinectomia e si allestisce un lembo della mucosa a cerniera inferiore a livello del meato medio.
Con scollatore delicato si rimuove la parete mediale ossea del seno che appare molto sottile e facilmente clivabile permettendo di apprezzare la cotenna del mucocele.
Si inizia a scollare la parete inferiore ed anteriore del mucocele.
Una manovra errata, facendo eccessiva pressione sul sacco della neoformazione con lo scollatore, causa l’improvvisa rottura con fuoriuscita del contenuto liquido del mucocele costituito da detriti, desquamazione e cellule infiammatorie.
La riduzione di volume consente di scollare più agevolmente il sacco e la cisti dalle pareti posteriore e laterale del seno.
Con visione dell’ ottica 45° si procede a rimuovere anche la parete mucosa ispessita del seno mettendo a nudo l’osso che appare integro.
Il mucocele, parzialmente svuotato, viene asportato integralmente. Al fondo del seno così liberato dalla malattia, si evidenzia l’elemento dentario incluso evidenziato dalla TAC
Per approfondimenti, si può consultare il seguente link:
Micetoma del Seno Mascellare: antrostomia spesso insufficiente