Micetoma del Seno Mascellare: antrostomia spesso insufficiente. Il fungus ball o micetoma del seno mascellare è una causa comune di sinusite monolaterale.
Il trattamento è sempre chirurgico con la rimozione del micetoma.
Questa condizione presume che la cavità sinusale pre infezione micotica fosse normale e che il paziente dopo la chirurgia soffra di di mucosasi nel seno mascellare con persistenza della sintomatologia.
Alcuni autori hanno proposto che alla base del fungus ball possa esserci una mancata clearance del muco e che questo generi una patologia automantenuta.
Uno studio della Macquarie University di Sydney, Australia, ha studiato una serie consecutiva di 28 pazienti (età 58.5 ± 15.5 anni, 64.3% donne), sottoposti ad antrostomia per fungus ball del seno mascellare esaminando fattori di rischio personali (fumo, comorbidità come asma, allergia o reflusso, coinfezioni batteriche) e lo status radiologico preoperatorio (estensione del coinvolgimento sinusale, neo-osteogenesi/spessore osseo).
La valutazione dei risultati è stata basata sull’esame endoscopico a 3 mesi, sei mesi e all’ultimo follow up.
La mucostasi era risultata presente a 3 mesi nel 39.3% dei pazienti, nel 32.1% a 6 mesi e nel 17.9% nell’ultimo follow up. Questi pazienti avevano una più alta variazione del Lund-Mackay endoscopic score all’ultimo follow up (5.0 ± 0.7 v 0.2 ± 0.6, p < 0.01).
Non era stata riscontrata alcuna correlazione fra la mucostasi e altre comorbidità o reperti radiologici.
I pazienti con mucostasi persistente, anche dopo una adeguata antrostomia chirurgica, vanno incontro a infiammazione micosale persistente ed una maggiore necessità di ulteriore chirurgia (maxillectomia mediale modificata).
BIBLIOGRAFIA
Marina N Cavada, Eugene Wong, Carolyn A Orgain, Jessica W Grayson, Raquel Alvarado, Raewyn G Campbell, Larry Kalish Richard J Harvey. Fungal ball of the maxillary sinus and the risk of persistent sinus dysfunction after simple antrostomy. Am J Otolaryngol 2020;41(4):102541. doi: 10.1016/j.amjoto.2020.102541.
L’esperienza riportata nello studio è comune. Una quota significativa di pazienti con fungus ball sottoposti ad ampia antrostomia mascellare endoscopica rimangono sintomatici o sono soggetti ad infezioni recidivanti. Viene da chiedersi se non sia opportuno proporre la maxillectomia mediale modificata endoscopica come intervento d’elezione
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
FUNGUS BALL: Trattamento endoscopico rinosinusale (E.S.S.)
Patologia Rinosinusale Monolaterale
Sinusite Micotica Mascellare: trattamento