Covid-19: Sintomi ed Esami di laboratorio nei pazienti affetti. Metanalisi su 67 Studi Pubblicati. È stata pubblicata su Laryngoscope una metanalisi di 67 studi clinici pubblicati fra Dicembre 2019 e Maggio 2020 riguardo ai sintomi e test di laboratorio dei pazienti affetti da Covid-19.
Il numero globale di pazienti inclusi è stato di 8.302, di cui, tra gli adulti, la popolazione di ipertesi e diabetici risultava rispettivamente del 18% e 7%.
I sintomi otorinolaringoiatrici più frequenti sono stati: Tosse [53% (0.46–0.61)], Anosmia [38% (0.19–0.58)], perdita/alterazione del gusto [31% (0.17–0.45)] e ostruzione nasale [26% (0.12–0.39)].
I sintomi generali più comuni erano Febbre [69% (0.62–0.76)] ed affaticamento [31% (0.26–0.37)].
Tra gli esami la Proteina C reattiva (CRP) e la VES risultavano aumentate rispettivamente nel 56% (0.41–0.71) e 49% (0.21–0.77).
Linfopenia [41% (0.30–0.53)] e Leucopenia [22% (0.16–0.29)] erano risultate più comuni rispetto a Linfocitosi [33% (0.02–0.64)] e Leucocitosi [12% (0.09–0.16)].
La quasi totalità dei casi presentava quadri TAC polmonari alterati. Nel confronto fra adulti e bambini la febbre (69% vs, 44%), tosse (53% vs. 33%) e dispnea (20% vs 4%) risultavano molto più frequenti nei primi, mentre la diarrea era prevalente nei casi pediatrici [12% vs. 9%].
Il tasso globale di mortalità era stato del 4%.
BIBLIOGRAFIA
Manish Mair Mch Hitesh Singhavi MDS ,Ameya Pai MDS , Jinesh Singhavi DNB, Prachi Gandhi MD , , Sudip Das FRCS et al A meta‐analysis of 67 studies with presenting symptoms & laboratory tests of COVID‐19 patients, Laryngoscope First published: 17 October 2020 https://doi.org/10.1002/lary.29207
Per ulteriori approfondimenti, si possono consultare anche i seguenti link:
Test rapido dell’olfatto e sospetto di Covid19
Il comune raffreddore protegge da COVID-19?
Gruppo Sanguigno 0 protegge dal SARS Cov-2?
Covid-19: perché i bambini sono affetti da forma più lieve? del 4/06/2020
Quali sono i sintomi di Covid-19 lieve-medio? Del 7/05/2020
Covid-19 e Iposmia del 26/03/2020
COVID-19 severa e complicazioni neurologiche del 12/03/2020